Close
Materiali per modellismo

Materiali per modellismo

Materiali per modellismo – tutto ciò che ti serve per i tuoi progetti

I materiali per modellismo sono l'elemento chiave di ogni progetto, sia che tu stia creando diorami realistici o miniature dettagliate per wargame. Nel nostro negozio troverai un'ampia selezione di prodotti che ti permetteranno di riprodurre i più piccoli dettagli e di dare ai tuoi progetti un carattere unico. Che tu abbia bisogno di vegetazione, fogli di materiali o elementi per costruzioni, abbiamo tutto il necessario per dare vita ai tuoi modelli.

Materiali che ispirano e stimolano la creatività

La scelta dei materiali giusti ha un impatto enorme sull'aspetto finale di ogni modello. Per questo offriamo un ricco assortimento che soddisfa le esigenze sia dei modellisti principianti che dei professionisti. La vegetazione, come l'erba statica, gli alberi per modellismo e i ciuffi d'erba, ti aiuterà a creare terreni realistici, mentre una varietà di fogli in materiali come HIPS, PVC o styrodur XPS ti consentirà di realizzare costruzioni complesse. Materiali come sabbia, ghiaia, legno, profili in plastica, o barre e tubi ti permetteranno di ottenere un dettaglio e una stabilità eccellenti per i tuoi modelli.

Un cantiere per ogni modellista

Il nostro negozio non è solo un luogo dove trovare gli elementi di base. Offriamo anche prodotti avanzati come calchi in resina, gomma EVA (foam) e WORBLA per la creazione di costumi Cosplay, oltre ad accessori che ti permetteranno di conferire ai tuoi modelli uno stile individuale e un carattere eccezionale. Grazie alla varietà dei materiali disponibili, puoi realizzare le idee più creative, dai classici modelli di veicoli alle complesse scenografie per diorami. Con noi, ogni progetto di modellismo diventa più semplice e gratificante.

Indipendentemente dalla scala e dalla complessità del tuo progetto, la nostra categoria "Materiali per modellismo" offre tutto il necessario per realizzare le tue idee. Scopri la nostra offerta e crea modelli unici che stupiranno per i dettagli e la precisione di esecuzione.

Sotto-categorie

  • Vegetazione per modellismo – Crea scenari realistici per i tuoi modelli

    La creazione di paesaggi e diorami realistici è un elemento essenziale del modellismo, e la vegetazione gioca un ruolo chiave. La nostra categoria Vegetazione offre una vasta selezione di materiali che ti aiuteranno a dare vita ai tuoi modelli. Che tu stia creando paesaggi naturali, sfondi per giochi di guerra o scene di film, da noi troverai tutto il necessario per dare ai tuoi progetti un carattere unico. Offriamo prodotti che riproducono perfettamente gli elementi naturali – dall'erba agli alberelli, rendendo i tuoi progetti incredibilmente realistici.

    vegetazione-per-modelli

    Ampia selezione di vegetazione per modellismo

    Nella nostra offerta troverai una varietà di materiali che ti permetteranno di modellare liberamente gli spazi verdi. Offriamo erba statica, perfetta per creare prati, pascoli e terreni selvaggi. Se hai bisogno di una struttura più variegata, consigliamo i ciuffi d'erba, che aggiungono un realismo tridimensionale. I nostri alberelli per modellismo e cespugli sono disponibili in varie dimensioni e forme, permettendo di riprodurre aree boschive e giardini. Per arricchire i tuoi progetti, utilizza il flock, il materiale da spargere e le foglie, che imitano perfettamente i dettagli come il sottobosco.

    Vegetazione che valorizza i dettagli dei tuoi diorami

    La vegetazione realistica è il modo per dare profondità e autenticità ai tuoi modelli e diorami. Per i progetti più esigenti, consigliamo i tappeti erbosi, che facilitano la copertura rapida di superfici più ampie. Inoltre, i fiori sono il modo perfetto per aggiungere accenti di colore ai tuoi scenari. Grazie a questi prodotti, puoi creare prati pittoreschi, fitte foreste o parchi cittadini, che arricchiranno i tuoi modelli con dettagli naturali.

    Scopri l'intera offerta di vegetazione nel nostro negozio e dai nuova vita ai tuoi progetti. Che tu stia modellando un piccolo frammento di paesaggio o un vasto diorama, i nostri prodotti ti aiuteranno a ottenere l'effetto desiderato. Ogni dettaglio è importante, e una vegetazione per modellismo scelta con cura ti permetterà di creare scenari che stupiranno chiunque.

  • Sabbia e Ghiaia per Modellismo – Un Substrato Realistico per il Tuo Plastico

    La creazione di paesaggi realistici nel modellismo richiede i materiali giusti, e la sabbia e la ghiaia per modellismo sono i prodotti ideali per conferire ai tuoi plastici un aspetto naturale. La nostra offerta comprende un'ampia selezione di sabbie, ghiaie e ballast che imitano perfettamente i substrati naturali, come pietrisco, ghiaia a grana grossa o sabbie fini. Qui troverai una varietà di texture e colori che ti permetteranno di creare scenari realistici, dai deserti aridi ai sentieri di montagna o alle strade forestali.

    Varietà di Prodotti – Scegli i Materiali Perfetti per la Tua Visione

    Nella nostra categoria troverai sabbie e ghiaie di produttori rinomati come Noch, Woodland o Modellers World. Dal pietrisco fine e beige ai basalti scuri, i nostri prodotti offrono una vasta gamma di colori e granulometrie, permettendo un abbinamento perfetto al carattere dello scenario che stai costruendo. Che tu abbia bisogno di sabbia fine per una scena da spiaggia o di pietrisco a grana grossa per un sentiero di montagna, qui troverai tutto il necessario per realizzare il tuo progetto.

    Facilità di Applicazione e Versatilità d'Uso

    I materiali da spargere per modellismo sono facili da applicare: basta stenderli sulla colla e distribuirli uniformemente. Offriamo sabbia e ghiaia di diverse granulometrie, che consentono di riprodurre fedelmente qualsiasi superficie. I nostri prodotti sono perfetti sia per piccoli diorama che per progetti più grandi, come i plastici ferroviari. La sabbia e la ghiaia per modellismo sono anche un'ottima soluzione per chi crea modelli a tema storico o urbanistico, dove i dettagli del terreno giocano un ruolo fondamentale.

    Scegli la sabbia e la ghiaia per modellismo dalla nostra offerta per dare ai tuoi progetti un aspetto realistico. Grazie alla varietà dei prodotti e alla loro facilità d'uso, il tuo plastico diventerà ancora più naturale e dettagliato.

  • Fogli per modellismo – una varietà di materiali per ogni progetto

    I fogli per modellismo sono materiali di base utilizzati sia da modellisti esperti che da appassionati di progetti fai-da-te. Grazie alla loro versatilità e facilità di lavorazione, fogli come HIPS, PVC, sughero, PET o Styrodur XPS permettono di creare plastici di precisione, diorami, decorazioni e progetti architettonici. La scelta del materiale giusto dipende dalle specifiche del progetto, per questo offriamo una varietà di opzioni affinché chiunque possa trovare il foglio che soddisfi le proprie esigenze.

    Diversi tipi di fogli per modellismo

    Nella nostra offerta troverai fogli realizzati in una varietà di materiali. I fogli HIPS (High Impact Polystyrene) sono una scelta popolare tra i modellisti per la loro leggerezza, flessibilità e resistenza, ideali per il taglio e l'incollaggio. I fogli in PVC offrono maggiore rigidità e durabilità, e sono quindi utilizzati per costruzioni più esigenti. I fogli di sughero sono eccellenti per creare superfici realistiche, come rocce o terreni, mentre i fogli in PET trovano impiego in progetti che richiedono trasparenza e una superficie liscia. Lo Styrodur XPS, noto per le sue proprietà isolanti e la facilità di lavorazione, è ideale per creare grandi elementi tridimensionali.

    Perché scegliere i fogli per modellismo?

    I fogli per modellismo sono la chiave per progetti precisi e professionali. Che tu stia creando miniature di edifici, veicoli, paesaggi o decorazioni, ciascuno dei materiali offerti fornisce le proprietà adeguate per ottenere l'effetto desiderato. Grazie a diversi spessori, dimensioni e strutture superficiali, possono essere facilmente adattati a qualsiasi compito. Ti invitiamo a consultare le informazioni dettagliate sui singoli materiali, come HIPS, PVC, sughero, PET o Styrodur XPS, per adattare perfettamente il foglio alle esigenze del tuo progetto specifico.

  • Profili in plastica per modellismo – un'ampia scelta di materiali

    I profili in plastica sono un elemento indispensabile per ogni modellista che mira a creare costruzioni precise e durevoli. Che tu stia costruendo modelli architettonici, veicoli o diorami, i profili in plastica offrono versatilità e una vasta gamma di applicazioni. In questa categoria troverai un'ampia selezione di barre, tubi, profilati angolari e altri elementi strutturali in materiali plastici, che faciliteranno la realizzazione anche dei progetti più complessi.

    Varietà di forme e dimensioni

    Nel nostro negozio offriamo profili in plastica con diverse sezioni e dimensioni. Ad esempio, i profili quadrati, rettangolari e triangolari sono perfetti per la costruzione di scheletri di modelli. I tubi in plastica, invece, sono disponibili in vari diametri, permettendo la costruzione di elementi più complessi. Tutti i nostri profili sono realizzati con materiali durevoli e facili da lavorare, come il polistirene o l'ABS, il che garantisce la stabilità della costruzione e la facilità di adattamento alle esigenze individuali.

    Perché scegliere i profili in plastica nel nostro negozio?

    I profili in plastica che offriamo sono disponibili in vari spessori e lunghezze, il che permette un adattamento perfetto a ogni progetto. Che tu abbia bisogno di un tubo di piccolo diametro, di una barra a sezione esagonale o di un profilato angolare con dimensioni non standard – li troverai nella nostra offerta. Grazie a ciò, puoi creare costruzioni precise e stabili che soddisferanno tutte le tue aspettative. Offriamo anche prodotti di produttori rinomati, come Tamiya, Plastruct, Green Stuff World o AK Interactive, il che garantisce un'alta qualità.

    Ti invitiamo a scoprire la nostra offerta completa, dove troverai un'ampia gamma di profili in plastica ideali per il modellismo e altri progetti di precisione.

  • Legno, balsa e listelli per modellismo – il materiale perfetto per progetti di precisione

    Il legno è uno dei materiali più antichi e utilizzati nel modellismo, apprezzato per il suo aspetto naturale e la sua versatilità. La balsa e altre essenze legnose, come il tiglio o il noce, sono apprezzate per la loro leggerezza, facilità di lavorazione e resistenza relativamente elevata. Nella nostra offerta troverai un'ampia selezione di tavolette, listelli e bastoncini di legno, ideali per la costruzione di strutture di aeromodelli, rivestimenti di scafi di navi, dettagli architettonici o elementi di diorami. Il legno per modellismo, e in particolare la balsa, è perfetto per creare strutture leggere, volanti e galleggianti, dove ogni grammo conta.

    Tavolette e listelli di legno – dimensioni e applicazioni diverse

    Nella nostra categoria troverai sia fogli e tavolette di balsa di vari spessori, sia listelli di legno di tiglio di alta precisione. La balsa, grazie alla sua eccezionale leggerezza, è insostituibile nelle costruzioni dove il peso gioca un ruolo cruciale. Offriamo tavolette di balsa con spessori da 1 mm fino a 10 mm, che possono essere facilmente piegate e adattate a forme complesse. I listelli di tiglio, disponibili in sezioni quadrate, rettangolari e rotonde, sono invece perfetti per creare dettagli strutturali, ringhiere, alberi o elementi di equipaggiamento che richiedono maggiore precisione e durezza.

    Perché scegliere il legno per modellismo dalla nostra offerta?

    Il legno per modellismo, la balsa e i listelli che offriamo sono prodotti accuratamente selezionati, provenienti da fornitori affidabili. Garantiamo materiali con venature uniformi e senza nodi, un aspetto cruciale per l'estetica e la resistenza del modello finito. Che tu stia costruendo modelli di aerei, navi, veicoli, o realizzando plastici architettonici e scenografie, il legno è una scelta eccellente. È facile da tagliare con un taglierino, levigare e incollare con colle per modellismo (ad es. cianoacriliche o viniliche), il che rende il lavoro piacevole ed efficiente. L'ampia gamma di formati permette di adattare con precisione il materiale al tuo progetto, senza sprechi inutili.

  • Funi e catene per modellismo – accessori di precisione per i tuoi modelli

    Funi e catene sono elementi essenziali di ogni progetto di modellismo, che aggiungono realismo e dettagli. Che tu stia costruendo modelli di navi, veicoli corazzati, aerei o diorami complessi, funi e catene scelte con cura daranno alla tua opera una finitura professionale. Sono indispensabili per riprodurre sartiame, ancore, fissaggi del carico o sistemi di traino. Nella nostra categoria troverai un'ampia selezione di prodotti, come funi elastiche, cavi intrecciati e svariate catene, perfetti per progetti realistici. I materiali sono disponibili in molti spessori, lunghezze e colori, consentendo un adattamento preciso alla scala e al tipo di modello specifico.

    Funi elastiche per navi – i dettagli che fanno la differenza

    Le funi elastiche sono una soluzione eccellente per i modellisti che necessitano di elementi resistenti ma allo stesso tempo flessibili per i loro progetti. Il loro principale vantaggio è la resistenza alla rottura accidentale e la facilità di montaggio, particolarmente importante nella costruzione di alberi delicati e sartiame su modelli di velieri. La nostra offerta comprende funi di vari spessori, da quelle ultra sottili da 0.01 mm, ideali per i dettagli più minuti, a quelle più spesse, che imitano perfettamente cime e cavi reali. Un sartiame montato con precisione sulle navi conferirà ai modelli un carattere unico e autenticità.

    Catene per modelli – una finitura realistica per i tuoi progetti

    Le catene per modellismo sono indispensabili nella costruzione di navi, veicoli militari e macchine da cantiere. Offriamo catene in ottone, acciaio e brunite, adatte a svariate applicazioni e che non richiedono verniciatura. Scegliendo lo spessore e la lunghezza delle maglie appropriati, potrai riprodurre facilmente dettagli realistici in scala ridotta, come catene per ancore, fissaggi per equipaggiamenti o elementi di trasmissione. I nostri prodotti, provenienti da produttori rinomati come OcCre, Trumpeter o Yamamoto, garantiscono alta qualità e precisione di fabbricazione, che si riflettono sull'aspetto finale della tua miniatura.

    In questa categoria troverai anche cavi da traino dedicati a modelli di carri armati e veicoli: Cavi da traino

  • Materiali per modellismo: aste e tubicini

    La categoria aste, tubicini e lamiere offre un'ampia gamma di elementi indispensabili per la costruzione di modelli dettagliati. I prodotti qui offerti, come i tubicini in ottone o le aste in acciaio, garantiscono la durabilità, la precisione e la flessibilità fondamentali per ogni modellista. Che tu stia creando modelli architettonici, tecnici o figurini, la giusta scelta dei materiali ti aiuterà a realizzare anche i progetti più complessi. Tubicini e aste in ottone sono perfetti per la costruzione di piccoli dettagli come alberi maestri, corrimano o elementi meccanici dei modelli. Nella categoria troverai anche fili di rame flessibili e molle, ideali per creare elementi pieghevoli come cavi, tiranti o altre parti che richiedono elasticità. La varietà di materiali e dimensioni assicura la possibilità di adattare con precisione i componenti alla scala del progetto.

    Ampia scelta di materiali per modellisti esigenti

    L'assortimento include anche diverse lamiere metalliche, ideali per creare dettagli in costruzioni più grandi o modelli di veicoli ed edifici. Le lamiere in ottone, disponibili in vari spessori, possono essere facilmente tagliate e modellate, permettendo di riprodurre con precisione corazzature, coperture e altri piccoli elementi. Questo è particolarmente importante per chi crea modelli tecnici e storici realistici. Inoltre, prodotti come le aste in ottone o i tubicini in acciaio sono la soluzione ideale per rinforzare le strutture, garantendo non solo l'estetica, ma anche la stabilità e la resistenza dei modelli. La scelta di diversi diametri e lunghezze consente di adattare i materiali alle esigenze specifiche di ogni progetto.

  • Ogni modello, che si tratti di una veloce auto RC, di un aereo di precisione o di un modello statico finemente dettagliato, è composto da centinaia di piccole ma fondamentali parti. In questa categoria abbiamo raccolto gli elementi chiave per il montaggio e la trasmissione: viti, dadi e ingranaggi. Sono proprio questi componenti a garantire la solidità della struttura, a permettere il movimento delle parti mobili e a trasferire la potenza. Senza le viti adatte, un modello potrebbe smontarsi al primo utilizzo, e senza gli ingranaggi corretti, i suoi meccanismi non funzionerebbero a dovere. Per questo offriamo un'ampia selezione di questi componenti, affinché ogni modellista, sia principiante che esperto, possa trovare esattamente ciò di cui ha bisogno per costruire, riparare o personalizzare il proprio progetto.

    Viti, dadi e rondelle – le fondamenta di ogni modello

    La base per connessioni durevoli nel modellismo sono viti e dadi scelti correttamente. Nel nostro assortimento si trovano le misure metriche più comuni, come M2, M3 o M4, che sono lo standard in molti modelli RC e droni. Sono disponibili viti con diverse tipologie di testa (ad es. cilindrica, conica, a brugola), il che permette di adattarle a specifiche applicazioni e attrezzi. Offriamo anche un'ampia scelta di dadi, inclusi quelli standard e quelli autobloccanti (con inserto in nylon), che impediscono l'allentamento spontaneo dovuto alle vibrazioni – un aspetto cruciale nei modelli radiocomandati. Completano l'offerta le rondelle, che distribuiscono la pressione e proteggono le superfici delicate in plastica o laminato da eventuali danni durante il serraggio.

    Ingranaggi – il cuore del sistema di trasmissione

    Gli ingranaggi sono elementi chiave di ogni meccanismo destinato a trasferire movimento e potenza. Nel modellismo RC, sono responsabili del funzionamento delle trasmissioni nelle auto, dei sistemi di controllo negli aerei o dei meccanismi nei macchinari da cantiere. Nella nostra offerta troverai ingranaggi realizzati in diversi materiali – dalla resistente plastica, ideale per applicazioni più leggere, all'acciaio e all'ottone, perfetti per modelli ad alta potenza dove l'affidabilità è fondamentale. Nella scelta di un ingranaggio, è necessario prestare attenzione a parametri come il modulo (che definisce la dimensione dei denti) e il loro numero, per garantire un funzionamento fluido e silenzioso della trasmissione. Disponiamo sia di pignoni (montati sul motore) che di corone, permettendo di completare o riparare l'intero sistema di trasmissione.
  • Reti e lastre metalliche nel modellismo

    Reti e lastre metalliche sono tra i materiali di base utilizzati per dettagliare e aumentare il realismo dei modelli. In questa categoria troverai una varietà di fogli metallici, come alluminio, ottone o rame, disponibili sotto forma di lamiere lisce, lastre perforate, reti con maglie di varie dimensioni o lamiere con superficie testurizzata, come ad esempio la lamiera mandorlata (checker plate). Questi prodotti permettono di riprodurre dettagli che nei kit in plastica sono spesso semplificati o del tutto omessi. Sono indispensabili sia per i principianti che desiderano aggiungere alcuni tocchi realistici al loro primo modello, sia per i modellisti esperti che costruiscono repliche da zero (scratch-building).

    Utilizzo e lavorazione dei materiali metallici

    Gli elementi metallici trovano ampio impiego in quasi ogni settore del modellismo. Nei modelli di veicoli militari, le reti sono ideali per realizzare le coperture delle prese d'aria, le griglie di ventilazione del motore o le gonne corazzate (schürzen). Le lamiere mandorlate imitano perfettamente le superfici antiscivolo sui parafanghi dei carri armati o sui pavimenti delle cabine. Nella costruzione di diorami, le reti possono essere utilizzate come recinzioni o elementi strutturali di edifici. La lavorazione di tali elementi è semplice: per il taglio è sufficiente un taglierino da modellismo affilato, per l'incollaggio la colla cianoacrilica, e per la sagomatura delle pinzette o piccole pinze. Dopo aver montato il pezzo sul modello, è consigliabile applicare un primer per metallo, che garantirà una buona adesione della vernice e permetterà di integrare il dettaglio con il resto del lavoro.

  • A cosa servono fili e cavi nel modellismo?

    Fili e cavi sono tra i materiali fondamentali utilizzati per il superdettaglio, ovvero per aumentare il livello di realismo dei modelli. Grazie ad essi è possibile aggiungere in modo semplice dettagli realistici che migliorano significativamente l'aspetto finale della miniatura. In questa categoria troverai una varietà di prodotti che consentono di riprodurre cablaggi, impianti idraulici, antenne o sartiame in modelli di veicoli, aerei e navi. Che tu stia costruendo un carro armato, un moderno aereo da caccia o un veliero, i fili e i cavi giusti ti aiuteranno a ottenere un risultato autentico.

    L'applicazione dei fili metallici è molto ampia. Vengono utilizzati più spesso per creare elementi come: tubi dei freni e del carburante nei modelli di auto, cavi di accensione nei motori, cablaggi nelle cabine di pilotaggio e negli interni dei veicoli corazzati, antenne sulle torrette dei carri armati e sartiame sui modelli navali. L'offerta comprende fili realizzati con materiali diversi, come il rame (facile da modellare), il piombo (che mantiene perfettamente la forma impressa) o l'acciaio (ideale per le strutture rigide). La varietà di diametri, a partire da decimi di millimetro, permette di abbinare con precisione lo spessore del filo alla scala del modello e al dettaglio da riprodurre.

    Come scegliere il filo per modellismo adeguato?

    La scelta del prodotto giusto dovrebbe essere dettata principalmente dalla sua destinazione d'uso e dalla scala del modello in costruzione. Per realizzare antenne sottili, è ideale un filo d'acciaio rigido di piccolo diametro. Invece, per imitare i tubi idraulici nel carrello di atterraggio di un aereo, è consigliabile utilizzare un filo morbido di piombo o stagno, facile da posizionare e modellare. Prima dell'acquisto, è bene consultare la documentazione fotografica o i progetti dell'oggetto reale per scegliere un diametro del filo il più vicino possibile all'originale. L'utilizzo anche solo di pochi cavi o fili aggiuntivi può cambiare radicalmente l'aspetto del modello, aggiungendogli realismo.

  • Gomma EVA Foam – La Base per il Tuo Cosplay

    La gomma EVA (EVA Foam) è un materiale versatile, indispensabile per ogni creatore di costumi cosplay e progetti fai-da-te. Si caratterizza per la sua elevata elasticità, durabilità e resistenza ai danni, che la rendono la scelta ideale per creare armature, props o accessori per costumi. Disponibile in varie dimensioni e durezze, la gomma EVA permette un adattamento preciso ai tuoi progetti, che si tratti di dettagli complessi o di grandi elementi strutturali.

    Nel nostro negozio troverai gomma EVA in una vasta gamma di colori e tipologie, come la gomma dura grigio scuro, la speciale gomma autoadesiva per cosplay rivestita in tessuto o fogli pre-tagliati a forma di scaglie – tutto ciò di cui hai bisogno per creare un costume professionale di altissimo livello. Grazie alla sua facilità di lavorazione, la possibilità di personalizzarne la forma e l'aspetto è praticamente illimitata, e accessori aggiuntivi, come la pistola termica, faciliteranno i lavori di modellismo. Lasciati trasportare dalla creatività con la gomma EVA Foam!

    Applicazioni della Gomma EVA nei Progetti Cosplay

    La gomma EVA Foam trova ampio utilizzo nei progetti cosplay grazie alla sua facilità di modellazione e alla sua resistenza. Popolare tra i cosplayer, questa gomma viene utilizzata per creare armature, armi, maschere e altri props. La possibilità di riscaldarla, tagliarla in qualsiasi forma e rivestirla con vari materiali la rende estremamente versatile. Per chi cerca materiali leggeri ma resistenti, la gomma EVA rappresenta la soluzione ideale.

    Nel nostro assortimento troverai gomme di diversa durezza, che permettono di adattarle a diverse applicazioni – dai dettagli leggeri agli elementi massicci delle armature. Che tu sia un cosplayer principiante o esperto, la gomma EVA Foam è il materiale fondamentale che ti faciliterà la realizzazione dei progetti più ambiziosi. Scopri la nostra offerta ed esplora le possibilità offerte da questo materiale universale!

  • Worbla – Materiale per Cosplay e Modellismo

    Il Worbla è uno dei materiali termoplastici più popolari, apprezzato nel mondo del cosplay, del modellismo e dell'arte. Il suo principale vantaggio è la facilità di modellazione dopo il riscaldamento a una temperatura di circa 90°C, che permette di creare sia dettagli complessi che elementi grandi e resistenti. Una volta raffreddato, il materiale diventa duro e rigido, mantenendo la forma data. Inoltre, gli scarti di Worbla non utilizzati possono essere riscaldati e uniti nuovamente, rendendo il materiale molto efficiente e quasi senza sprechi. Il lato adesivo facilita l'unione degli strati senza la necessità di utilizzare colla aggiuntiva.

    Il Worbla è insostituibile per la creazione di elementi di armature, elmi, maschere, props o gioielli. Può essere facilmente tagliato con forbici o un taglierino e, dopo il riscaldamento, modellato a mano o con l'ausilio di attrezzi. La superficie del Worbla può essere levigata, trattata con primer e verniciata con colori acrilici, permettendo di ottenere qualsiasi effetto finale – da un metallo liscio a una pelle ruvida. È un materiale adatto ai principianti, ma le sue potenzialità saranno apprezzate anche dai creatori esperti.

    Fogli di Worbla nella nostra offerta

    Nel nostro negozio di modellismo offriamo un'ampia selezione di fogli di Worbla in varie dimensioni, per adattare il materiale a ogni progetto – da piccoli accessori ad armature complete. Per facilitare il lavoro con il materiale, consigliamo anche attrezzi dedicati come le pistole termiche (Heat Gun), che garantiscono un controllo preciso della temperatura e facilitano la modellazione. Scopri la nostra offerta e scegli i prodotti Worbla che ti aiuteranno a realizzare anche i progetti più ambiziosi.

  • Carta per decalcomanie – crea le tue marcature uniche e personalizzate

    La carta per decalcomanie, nota anche come carta per decal, è un materiale specialistico che permette di creare e stampare in autonomia le proprie decalcomanie ad acqua. È uno strumento indispensabile per ogni modellista che vuole dare un tocco personale ai propri modelli, riprodurre livree personalizzate o integrare le marcature mancanti non incluse nel kit. Grazie a essa, puoi trasferire con precisione sulla superficie del modello qualsiasi grafica – dai numeri tattici e gli emblemi delle unità, fino ai complessi loghi degli sponsor sui modelli civili. Questo processo offre piena libertà nella personalizzazione del progetto e permette di ottenere un aspetto professionale e realistico che farà risaltare il tuo lavoro.

    Come scegliere e utilizzare la carta per decalcomanie?

    La scelta della carta giusta è fondamentale per ottenere i migliori risultati. Prima di tutto, bisogna considerare il tipo di stampante che si possiede. Sono disponibili fogli progettati per stampanti a getto d'inchiostro (inkjet) e laser. L'uso di un tipo di carta non corretto può causare sbavature dell'inchiostro o danneggiare la stampante. Un altro criterio importante è il colore dello sfondo della carta. Si distinguono due versioni principali: trasparente (transparent) e bianca. La carta trasparente è ideale per applicare grafiche scure su superfici chiare, poiché dopo l'applicazione è visibile solamente la grafica stampata. D'altra parte, la carta con fondo bianco è indispensabile quando la grafica contiene elementi bianchi (la maggior parte delle stampanti domestiche non stampa il bianco) o quando la decalcomania deve essere posizionata su uno sfondo scuro, evitando che il colore di fondo traspaia. Dopo aver stampato il disegno, bisogna proteggere il foglio con una vernice spray apposita, e poi procedere come con una decalcomania classica inclusa nel kit: ritagliare, immergere in acqua e applicare sulla superficie di destinazione.

  • Magneti al Neodimio – Indispensabili per Modellisti e Giocatori

    I magneti al neodimio sono accessori estremamente potenti e versatili, un equipaggiamento chiave nell'officina di ogni modellista e giocatore di wargame. Si distinguono per le loro dimensioni ridotte e l'enorme forza di attrazione, che li rende lo strumento ideale per assemblare e personalizzare i modelli. Sono particolarmente apprezzati nel mondo dei giochi di miniature, come Warhammer 40,000 o Age of Sigmar, dove permettono di creare unità modulari con elementi di armamento ed equipaggiamento intercambiabili.

    Applicazioni pratiche dei magneti nel modellismo

    Il vantaggio principale dei magneti al neodimio è la possibilità di unire e separare facilmente le parti delle miniature senza l'uso di colla. Grazie a loro, è possibile scambiare liberamente armi, scudi o elementi dell'armatura, adattando i modelli a una specifica strategia sul campo di battaglia. Questo non solo aumenta la flessibilità tattica, ma permette anche di risparmiare sull'acquisto di miniature aggiuntive, poiché un singolo modello può ricoprire più ruoli. I magneti sono ottimi anche per fissare le miniature a vassoi di trasporto metallici. Inseriti nelle basette, garantiscono stabilità e proteggono i modelli dipinti da eventuali danni durante il trasporto.

    Nella nostra offerta sono disponibili magneti al neodimio di varie dimensioni e forme, il che permette di adattarli perfettamente a qualsiasi progetto, dai più piccoli dettagli delle miniature agli elementi più grandi dei veicoli. La loro alta qualità garantisce durata e affidabilità, rendendoli prodotti che dureranno a lungo, facilitando il lavoro e migliorando la qualità dei tuoi modelli.

  • Le vetrate nel modellismo sono una tecnica che permette di creare imitazioni in miniatura di vere composizioni in vetro. È un modo eccellente per aggiungere un carattere unico e realismo ai modelli di edifici, ai diorami storici e alle case delle bambole in miniatura. Grazie a materiali specializzati, la creazione dell'effetto vetro colorato è semplice e accessibile anche per gli hobbisti principianti, e l'effetto finale può stupire per la ricchezza dei colori e la precisione dei dettagli. Che tu stia costruendo una chiesa gotica, una fortezza fantasy o un'elegante residenza vittoriana, le vetrate in miniatura daranno vita al tuo lavoro e gli conferiranno un'atmosfera unica.

    Materiali per la creazione di vetrate in miniatura

    La base per creare una vetrata per modellismo sono le speciali vernici per vetro. Si tratta di vernici trasparenti a base di solvente o acqua che, una volta asciutte, creano uno strato liscio, lucido e traslucido, imitando perfettamente il vetro colorato. Per realizzare i contorni, l'equivalente delle cornici di piombo nelle vere vetrate, si utilizzano dense paste per contorni, solitamente disponibili in nero, argento o oro. Come supporto, ovvero il "vetro", si usano più comunemente sottili fogli trasparenti di plastica, plexiglas o fogli di polistirene. L'offerta include anche kit pronti e pellicole autoadesive con motivi prestampati, che rappresentano un'ottima soluzione per chi cerca un modo rapido e semplice per ottenere l'effetto vetrata.

    Applicazioni e tecniche nel modellismo

    La tecnica per creare vetrate in miniatura è semplice. Su un pezzo di pellicola trasparente, tagliato nella forma desiderata, si applica il disegno con la pasta per contorni. Dopo la sua asciugatura, le "cornici" create vengono riempite con le vernici colorate per vetro, facendo attenzione a non mescolare i colori. L'elemento finito può essere poi incollato nella finestra del modello. Questo metodo trova applicazione soprattutto nel modellismo architettonico e nei diorami. Le finestre di chiese, castelli, palazzi e persino di comuni edifici residenziali acquistano autenticità grazie a questa tecnica. È anche una tecnica popolare nel mondo delle case delle bambole e nel fermodellismo per decorare edifici di stazioni o carrozze ristorante. È un dettaglio che attira l'attenzione e aumenta significativamente il valore visivo di ogni progetto.
  • Nastri e decalcomanie per la finitura di precisione dei modelli

    Nella categoria Nastri e decalcomanie si trovano prodotti indispensabili per la finitura di precisione dei modelli. Sia i modellisti principianti che quelli esperti sanno che il diavolo si nasconde nei dettagli e che i materiali giusti sono la chiave per ottenere un aspetto professionale delle miniature. Nastri e decalcomanie sono i due gruppi di prodotti fondamentali che aiutano nella verniciatura e nell'applicazione delle marcature e dei dettagli finali.

    Nastri per mascheratura – precisione nella verniciatura

    I nastri per mascheratura sono uno strumento fondamentale per ogni modellista che si occupa di verniciatura. Servono a proteggere le superfici che non si desidera coprire con la vernice, permettendo di creare linee di separazione dei colori nitide e pulite. Sono insostituibili per dipingere mimetiche, strisce o piccoli elementi. Nell'offerta sono disponibili nastri di diverse larghezze, adatti alla scala e al tipo di modello. La loro speciale formula adesiva assicura una forte aderenza alla superficie, ma una volta rimossi non lasciano tracce né danneggiano la vernice precedentemente applicata. Sono disponibili anche nastri flessibili per mascherare le curvature.

    Adesivi e decalcomanie – dettagli che danno vita al modello

    Una volta completata la verniciatura, è il momento di conferire al modello un carattere individuale. A questo servono gli adesivi e le decalcomanie (solitamente ad acqua), che permettono di applicare sul modello marcature, numeri tattici, stemmi e persino imitazioni di sporco o danni. L'applicazione delle decalcomanie ad acqua richiede un po' di pratica, ma il risultato vale lo sforzo: le marcature si fondono perfettamente con la superficie, apparendo come se fossero dipinte. Grazie a esse, un semplice modello monocromatico di un aereo, un carro armato o un veicolo civile diventa una fedele replica di un oggetto storico o di fantasia.

  • La gomma per modellismo è uno dei materiali fondamentali utilizzati nel modellismo, in particolare nei modelli volanti. Viene utilizzata principalmente come propulsore nei modelli con motore a elastico, come aerei o alianti a volo libero. Grazie alla sua elasticità e alla capacità di immagazzinare energia, la gomma, una volta caricata e rilasciata, fa girare l'elica, mettendo in moto il modello. Nella nostra offerta troverete elastici di diverso diametro e sezione, che consentono di adattare con precisione la propulsione al peso e alla struttura del modello.

    Utilizzo della gomma per modellismo

    L'utilizzo della gomma per modellismo non si limita esclusivamente alla propulsione. È un materiale estremamente versatile, utile in molti progetti. Elastici più sottili e cordini elastici possono essere utilizzati per creare l'ammortizzazione del carrello di atterraggio in modelli di aerei e veicoli, per fissare elementi mobili come abitacoli o flap, e anche come guarnizioni nei modelli naviganti. Nel modellismo statico, può essere usata per creare imitazioni di cavi, cinghie o altri dettagli flessibili, aumentando significativamente il realismo della miniatura finita.

    Come scegliere e prendersi cura della gomma per modellismo?

    Nella scelta della gomma, è necessario prestare attenzione alla sua sezione (ad es. quadrata) e al suo spessore: più pesante è il modello, più potente dovrà essere la propulsione. È importante anche la freschezza del materiale, poiché con il tempo la gomma perde le sue proprietà, diventa fragile e meno elastica. Per prolungarne la durata, si consiglia di conservarla in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare e da fonti di calore. È inoltre opportuno utilizzare lubrificanti specifici per gomma, che riducono l'attrito durante la carica e il rilascio, traducendosi in migliori prestazioni e una maggiore durata del sistema di propulsione.
  • Cosa sono le pietre per modellismo?

    Le pietre per modellismo sono uno dei materiali fondamentali utilizzati per costruire terreni realistici su diorami, vignette e basette per miniature. Permettono di arricchire la scenografia in modo semplice, aggiungendo profondità e texture. Che tu stia creando un pendio roccioso, un campo di battaglia disseminato di detriti o un sentiero nel fitto di un bosco, pietre e inerti scelti con cura sono la chiave per una rappresentazione fedele della natura. Grazie a loro, ogni plastico acquista carattere e diventa visivamente più convincente.

    Tipi e applicazioni delle pietre nel modellismo

    Nella nostra offerta troverai pietre di varie dimensioni, forme e materiali. Gli inerti fini sono ideali per creare strade di ghiaia, cumuli di macerie o come elemento di fondo su superfici più ampie. Rocce di medie dimensioni e frammenti di roccia possono essere utilizzati per costruire muretti, pendii o come elementi singoli del paesaggio. Massi più grandi possono costituire il punto focale della composizione o un elemento per variare un terreno pianeggiante. Sono disponibili sia pietre naturali selezionate, sia alternative leggere in sughero, pomice o resina, che non appesantiscono la struttura del plastico e sono facili da lavorare.

    Come lavorare con le pietre sul plastico?

    L'applicazione delle pietre è molto semplice. Generalmente si incollano con colla vinilica (PVA) o colle cianoacriliche (super colla), a seconda delle dimensioni dell'elemento e del tipo di superficie. Per ottenere un effetto naturale, è consigliabile mescolare pietre di diverse dimensioni ed evitare una disposizione simmetrica e regolare. Una volta incollato e asciutto, le pietre possono essere dipinte con colori acrilici per abbinarle cromaticamente al resto della scena. L'uso di lavaggi (wash) aiuterà a evidenziare le cavità e le ombre, mentre la tecnica del pennello asciutto (drybrush) metterà in risalto la loro texture e i bordi, conferendo all'insieme un aspetto realistico.

  • Il gesso per modellismo è uno dei materiali di base più versatili utilizzati nel modellismo, nella creazione di diorami e nell'artigianato. Si tratta di una polvere fine che, mescolata con l'acqua, crea una massa plastica che, una volta indurita, diventa dura e resistente. Grazie alla sua versatilità, permette di creare elementi realistici del terreno, come rocce, rilievi, basi per edifici o rovine. Il gesso è inoltre insostituibile per la realizzazione di calchi precisi di miniature, dettagli architettonici o elementi di armamenti utilizzando stampi in silicone. La sua popolarità deriva dalla semplicità d'uso, dal basso costo e dalle eccellenti proprietà che consentono un'ulteriore lavorazione dell'elemento finito.

    Come si usa il gesso per modellismo e quali sono le sue proprietà?

    Lavorare con il gesso è semplice e non richiede attrezzi specialistici. È sufficiente versare la polvere in acqua pulita (mai il contrario) e mescolare fino a ottenere una massa omogenea e liscia, con la consistenza di una panna densa. Bisogna ricordare che il gesso fa presa relativamente in fretta, quindi è consigliabile preparare piccole quantità che si riuscirà a utilizzare prima che inizi a indurire. Una volta solidificato, il gesso diventa un materiale duro ma facile da lavorare. Può essere facilmente levigato con carta vetrata, scolpito, inciso e dipinto con colori acrilici, a olio o con pigmenti. Questa plasticità lo rende un materiale ideale sia per i modellisti principianti che per quelli avanzati, permettendo di correggere facilmente le imperfezioni e di aggiungere dettagli.

    Quale gesso per modellismo scegliere?

    La scelta del gesso giusto dipende dalla sua destinazione d'uso. Nella nostra offerta troverete diversi tipi di gesso, che si differenziano per durezza, tempo di presa e granulometria. Il gesso da colata si caratterizza per una grana fine e un'elevata fluidità, che permette di riprodurre con precisione i più piccoli dettagli dello stampo. È ideale per colare miniature e forme complesse. Il gesso ceramico (sintetico) offre una durezza e una resistenza ai danni ancora maggiori, creando una superficie liscia, quasi porcellanata. È perfetto per applicazioni in cui è richiesta la massima resistenza. Per creare elementi di terreno più grandi e basi per plastici può essere sufficiente un gesso per modellismo standard. Prima dell'acquisto, è consigliabile leggere la descrizione del prodotto specifico per adattare le sue proprietà al proprio progetto.
  • Come creare rocce realistiche per plastici?

    Gli stampi per rocce sono uno strumento indispensabile per ogni modellista che desidera creare un paesaggio realistico per il proprio plastico o diorama. Si tratta di matrici flessibili, solitamente in silicone o in gomma, che permettono di colare con precisione elementi del terreno come formazioni rocciose, singole pietre, pareti di scogliere o muri in pietra. Grazie a questi stampi, è possibile ottenere in modo semplice e ripetibile dettagli che sarebbero molto difficili da realizzare a mano. Il materiale principale utilizzato per le colate è il gesso per modellismo, ma sono adatte anche resine specifiche. Il vantaggio degli stampi è la loro riutilizzabilità, che consente di creare un gran numero di calchi da una singola matrice per poi combinarli in composizioni uniche.

    Un metodo semplice per creare i calchi

    Il processo di creazione dei calchi è semplice e non richiede abilità specialistiche. È sufficiente preparare la quantità adeguata di gesso per modellismo, mescolandolo con acqua fino a ottenere una consistenza simile a quella della panna densa. Successivamente, l'impasto di gesso viene versato nello stampo, assicurandosi che riempia ogni fessura. Una volta che il gesso si è solidificato (il tempo di presa dipende dal tipo di gesso), il calco pronto può essere estratto delicatamente dallo stampo flessibile. Gli elementi rocciosi così preparati sono pronti per ulteriori lavorazioni: possono essere spezzati, tagliati, incollati alla base del plastico e, infine, dipinti e invecchiati per ottenere l'aspetto desiderato e integrarli con il resto dello scenario. In questa categoria abbiamo raccolto un'ampia selezione di stampi che permettono di costruire terreni diversificati per plastici ferroviari, diorami storici o scenari per wargame.

  • La creazione di diorami e plastici realistici richiede una grande attenzione ai dettagli, e uno degli elementi chiave del paesaggio è l'acqua. In questa categoria troverai materiali per modellismo destinati a imitare vari tipi di superfici acquatiche: da laghi e stagni tranquilli, a fiumi impetuosi, fino alle pozzanghere su una strada di campagna. Questi prodotti consentono di ottenere facilmente l'effetto dell'acqua, aggiungendo profondità e realismo al plastico senza la necessità di utilizzare tecniche complesse. Sono adatti sia per i modellisti principianti che per quelli esperti, offrendo diversi livelli di controllo sull'aspetto finale.

    Tipi di prodotti per creare l'effetto acqua

    I materiali per creare l'acqua possono essere suddivisi in due gruppi principali. Il primo è costituito da lastre d'acqua pronte all'uso, ovvero fogli flessibili e trasparenti in materiale plastico, spesso con una texture di onde in rilievo. Sono molto semplici da usare: basta tagliarli nella forma desiderata e incollarli alla base del plastico. Questa è un'ottima soluzione per creare grandi specchi d'acqua piatti. Il secondo gruppo comprende preparati liquidi e gel, come resine epossidiche o gel pronti all'uso a base d'acqua. Vengono versati in un letto di fiume o in un bacino di lago precedentemente preparato e sigillato. Una volta induriti, creano una superficie perfettamente liscia e trasparente, consentendo una grande libertà nel modellare la profondità, il colore (dipingendo il fondo) e nell'aggiungere oggetti sommersi.

    Come scegliere e utilizzare i materiali per l'imitazione dell'acqua?

    La scelta del prodotto giusto dipende dall'effetto che si desidera ottenere. Per creare rapidamente un lago su un diorama, un foglio pronto all'uso sarà l'ideale. Se invece stai progettando un diorama con un torrente dal fondo irregolare, una resina liquida sarà la scelta migliore. Prima di applicare i preparati liquidi, è necessario preparare con cura la base: dipingerla con sfumature di verde e blu per simulare la profondità, e posizionare elementi come pietre o vegetazione. Successivamente, è necessario sigillare i bordi per evitare che il liquido fuoriesca dall'area designata. L'uso di questi materiali non è difficile, e l'effetto finale può trasformare completamente l'aspetto di qualsiasi plastico, rendendolo molto più realistico.
  • Carta giapponese – il rivestimento classico per aeromodelli

    La carta giapponese, spesso chiamata anche velina giapponese, è un materiale tradizionale utilizzato nell'aeromodellismo per rivestire le leggere strutture a telaio. Il suo più grande vantaggio è un ottimo rapporto tra resistenza e peso. Per questo motivo, trova impiego principalmente nei modelli a volo libero, come alianti, modelli con motore a elastico o piccoli aerei elettrici a volo lento. In tali costruzioni, la minimizzazione del peso è fondamentale per ottenere buone prestazioni di volo. La carta giapponese è prodotta con lunghe fibre vegetali, solitamente di gelso, il che le conferisce la sua caratteristica struttura, elasticità e una resistenza allo strappo notevolmente superiore rispetto alla carta comune di grammatura simile.

    Come applicare la carta giapponese nell'aeromodellismo?

    L'applicazione della carta sulla struttura del modello è un processo che richiede cura e precisione. I fogli di carta vengono tagliati lasciando un piccolo margine e poi incollati al telaio (solitamente in balsa) utilizzando colle specifiche per modellismo, come le colle cellulosiche (tendicarta) o colle a base d'acqua diluite. Dopo l'incollaggio e l'asciugatura della colla, segue la fase cruciale: la tensionatura. La carta viene leggermente spruzzata con acqua, il che ne allenta la struttura. Asciugandosi, le fibre si restringono, tendendo la carta sul telaio e creando una superficie liscia, rigida e aerodinamica. Questo processo può essere ripetuto per ottenere un risultato migliore. Per rinforzare, irrigidire ulteriormente e proteggere dall'umidità, il rivestimento finito viene impregnato con una vernice per modellismo, ad esempio a base di nitrocellulosa (tendicarta). Nella nostra offerta sono disponibili carte giapponesi in vari colori e grammature, consentendo di adattare con precisione il materiale a ogni specifico progetto.

  • Cosa sono i kit di materiali e perché sceglierli?

    I kit di materiali sono pacchetti attentamente selezionati che facilitano il lavoro su modelli e diorami. Invece di dover scegliere ogni prodotto singolarmente, si ottiene una soluzione pronta all'uso, pensata per un compito specifico, come la costruzione di una sezione di foresta o la creazione di un effetto ruggine. Ciò garantisce un notevole risparmio di tempo e la sicurezza che tutti i componenti siano perfettamente compatibili tra loro. Questi set sono una scelta eccellente sia per i principianti, che non sanno ancora da dove iniziare, sia per i modellisti esperti che apprezzano la comodità e la coerenza.

    Cosa contengono i kit di materiali per modellismo?

    La nostra offerta comprende una varietà di kit che ti aiuteranno a realizzare numerosi progetti. Proponiamo, tra gli altri, set per la costruzione di scenari, che includono elementi come erba statica, materiali per fondali, rocce, cespugli e pigmenti per creare terreni realistici. Sono disponibili anche kit tematici, ad esempio per riprodurre effetti come acqua, neve o fango. Disponiamo inoltre di pacchetti di materiali da costruzione di base, come profili in plastica, listelli di legno e tubi in metallo di varie sezioni, indispensabili in ogni officina di modellismo.

    Utilizzare i kit di materiali già pronti è un approccio pratico a questo hobby. I modellisti principianti hanno la sicurezza di disporre di tutto il necessario per completare una parte specifica del loro plastico, senza rischiare errori durante l'acquisto. I modellisti più esperti, a loro volta, possono procurarsi rapidamente i materiali per un progetto particolare, come un diorama a tema invernale o desertico, con la garanzia di coerenza cromatica e dei materiali. Spesso si tratta anche di una soluzione più economica rispetto all'acquisto di ogni prodotto singolarmente.

  • Cosa sono gli accessori per diorami?

    Gli accessori per diorami sono elementi, pronti all'uso o da montare e dipingere, che servono a costruire un ambiente realistico per i modelli. Grazie a essi è possibile creare scene realistiche, dai campi di battaglia ai paesaggi urbani, che fungono da sfondo per modelli di veicoli, aerei o figurini. Questi accessori permettono di aggiungere profondità e contesto, trasformando un singolo modello in una composizione completa che racconta una storia. L'uso di dettagli appropriati, come la vegetazione, elementi di rovine o oggetti di uso quotidiano, è fondamentale per ottenere l'effetto desiderato e aumentare il valore visivo dell'intera opera.

    Tipologie di accessori per la costruzione di diorami

    In questa categoria abbiamo raccolto un'ampia selezione di prodotti che ti aiuteranno a costruire qualsiasi tipo di ambientazione. Qui troverai, tra le altre cose, elementi naturali del paesaggio, come erba sintetica in tappetini o erba statica, ciuffi di vegetazione, alberi e arbusti in miniatura, oltre a prodotti per imitare acqua, rocce o fango. Offriamo anche elementi architettonici, tra cui frammenti di muri, rovine di edifici, mattoni, sacchi di sabbia, nonché segnali stradali o lampioni. Non mancano inoltre piccoli dettagli per arricchire la scena, come barili, casse, attrezzi, mobili o armamenti. Sono disponibili anche figurini di persone e animali in varie scale, che aggiungeranno vita al diorama.

    Come scegliere gli accessori giusti?

    La regola fondamentale nella scelta degli accessori per un diorama è abbinare la loro scala a quella del modello principale. Le scale più popolari sono 1:35, 1:48 e 1:72, ma nella nostra offerta si trovano accessori adatti anche ad altre scale. Vale la pena prestare attenzione al materiale con cui è realizzato l'accessorio: il più delle volte si tratta di resina, plastica, gesso o materiali naturali. Molti di essi richiedono di essere incollati e dipinti, il che dà al modellista il pieno controllo sull'aspetto finale e permette di integrare perfettamente l'elemento nella scena. Ricorda che sono proprio i dettagli a determinare il successo finale del progetto.

  • I mattoncini per modellismo sono uno dei materiali fondamentali utilizzati per creare edifici realistici, rovine, muri o frammenti di strade in diorami e plastici. Grazie a essi è possibile riprodurre con precisione l'aspetto di fortificazioni storiche, palazzi moderni, fabbriche distrutte o case rustiche. I mattoncini in miniatura permettono di costruire strutture da zero, pezzo dopo pezzo, garantendo un controllo totale sulla forma e sulla texture finali del modello. È una soluzione eccellente per i modellisti ferroviari, militari, nonché per gli hobbisti che creano mondi fantastici o modelli architettonici. L'uso di singoli mattoncini, anziché di pannelli prefabbricati, assicura un livello di dettaglio e autenticità incomparabile, visibile nelle irregolarità delle fughe e nella disposizione dei singoli elementi.

    Tipi di mattoncini per modellismo e loro applicazioni

    Nella nostra offerta troverai mattoncini per modellismo realizzati con materiali diversi, per adattarsi a ogni progetto specifico. I più popolari sono i mattoncini in gesso, caratterizzati da leggerezza, struttura porosa e facilità di lavorazione: possono essere facilmente rotti, levigati o dipinti. Una seconda opzione sono i mattoncini in ceramica, cotti da vera argilla, che offrono il massimo livello di realismo in termini di colore e texture. Sono disponibili in varie scale (es. 1:35, 1:24, 1:12), il che ne consente l'uso in progetti di diverse dimensioni. Oltre ai classici parallelepipedi, offriamo anche mezzi mattoni, mattoni angolari ed elementi danneggiati, ideali per costruire rovine dall'aspetto realistico o danni di guerra. La varietà cromatica, dal classico rosso, alle tonalità sabbia, fino ai grigi, permette di creare costruzioni visivamente diverse.

    Come lavorare con i mattoncini in miniatura?

    Lavorare con i mattoncini in miniatura è semplice e non richiede attrezzi specialistici. Per posizionarli è sufficiente una pinzetta, che garantisce la massima precisione. Come legante, la scelta migliore è la colla vinilica (PVA), che una volta asciutta diventa trasparente e assicura una giunzione duratura. Dopo aver costruito il muro, si può procedere alla stuccatura, ovvero al riempimento degli spazi tra i mattoni. A tale scopo, si utilizza comunemente malta di gesso diluita o stucchi specifici per fughe, da applicare sull'intera superficie per poi rimuovere l'eccesso con un panno umido. Infine, la struttura in mattoni può essere ulteriormente invecchiata utilizzando tecniche come i lavaggi (wash) con colori diluiti o i pigmenti secchi, per conferirle un aspetto usurato dal tempo, coperto di muschio o di fuliggine.
  • Calchi in resina – dettaglio e precisione nel modellismo

    I calchi in resina sono un elemento chiave per i modellisti esperti che apprezzano il massimo livello di dettaglio e precisione. Prodotti come teschi, cristalli, barili o dettagli decorativi permettono di arricchire in modo eccezionale modelli e diorami. Grazie alla resina è possibile creare elementi che si distinguono per qualità e durata, e la varietà dell'offerta, in particolare quella del marchio Green Stuff World, offre illimitate possibilità creative. Teschi di orchi, razzi o scaglie sono solo alcuni esempi dei dettagli che troverai in questa categoria.

    Tutti i prodotti in resina sono facili da lavorare e verniciare, il che li rende un complemento ideale per scene di battaglia, diorami fantasy o modelli storici. La ricchezza di temi, dalle casse decorative alle sinistre zucche di Halloween, rende ogni progetto unico e ricco di dettagli.

    Vasta selezione di calchi in resina per modellisti

    In questa categoria troverai calchi in resina sia classici che a tema. Da elementi come barili in resina e teschi, a dettagli più fantasiosi come cristalli di vari colori e dimensioni o stalattiti e ghiaccioli. Questi prodotti sono perfetti per creare scene, diorami e modelli unici che stupiranno per i loro dettagli. Tra i calchi in resina disponibili nel nostro negozio troverai anche accessori per giochi di ruolo, come stampi per dadi da GDR.

    Grazie ai calchi in resina è possibile aggiungere rapidamente dettagli unici al proprio modello, migliorandone significativamente il realismo e l'impatto visivo. Ogni elemento è stato accuratamente progettato per riprodurre anche i minimi particolari, rendendoli ideali sia per i modellisti principianti che per quelli esperti.

  • Cosa sono e a cosa servono le reti mimetiche nel modellismo?

    Le reti mimetiche sono uno degli accessori di dettaglio più importanti nel modellismo, specialmente in quello militare. Permettono di ricreare in modo realistico le coperture di mimetizzazione, ampiamente utilizzate su carri armati, veicoli corazzati, postazioni di artiglieria o in diorami che rappresentano scene di battaglia. Il compito principale di una rete mimetica è rompere la sagoma regolare dell'oggetto e fonderlo con l'ambiente circostante. Nel modellismo, una rete mimetica ben scelta e posizionata aggiunge profondità, texture e autenticità al modello, rendendo l'effetto finale molto più convincente. È un modo semplice per aumentare il livello di realismo senza dover ricorrere a complesse tecniche di pittura.

    Come scegliere e installare una rete mimetica?

    Nella scelta della rete, è necessario prestare attenzione a diversi aspetti chiave. Il più importante è la scala del modello: una rete progettata per un modello in scala 1:35 avrà maglie molto più grandi di una dedicata alla scala 1:72. L'uso di una scala inadeguata altererà le proporzioni. Un altro fattore è il pattern e il colore del mimetismo, che dovrebbero corrispondere alla realtà storica e al teatro delle operazioni di guerra. Le reti sono realizzate in vari materiali, come tessuto sottile, ideale per essere drappeggiato liberamente sulla superficie del modello, o fotoincisione, che è più rigida ma molto precisa. L'applicazione della rete è semplice: basta tagliarla nella forma desiderata e fissarla al modello con colla vinilica o cianoacrilica. Per un effetto ancora migliore, è possibile intrecciare al suo interno piccoli elementi che imitano foglie o rami.

  • Le schiume per modellismo sono materiali versatili e leggeri che costituiscono la base di molti progetti nel mondo del modellismo. Grazie alla loro struttura e alle loro proprietà, sono estremamente facili da lavorare, il che le rende una scelta popolare sia per i modellisti principianti che per quelli esperti. Permettono di costruire rapidamente ed efficacemente forme tridimensionali, da semplici basette per modelli a complessi plastici di terreni o elementi scenografici. Il loro vantaggio principale è il peso ridotto abbinato a una grande rigidità o elasticità, a seconda del tipo scelto. Possono essere facilmente tagliate, levigate, incollate e verniciate, offrendo possibilità creative quasi illimitate.

    Tipi e applicazioni delle schiume per modellismo

    Nella nostra offerta troverai diversi tipi di schiume, adatte a specifiche applicazioni. Tra le più popolari ci sono la schiuma EVA, ideale per dettagli flessibili e cosplay, lo styrodur rigido (XPS) per scolpire terreni ed edifici, e le schiume ultraleggere EPP e Depron, utilizzate principalmente nel modellismo aereo. La scelta del materiale giusto permette di realizzare con precisione qualsiasi progetto, dalla basetta per una miniatura alla costruzione di un modello volante. Per lavorare le schiume è sufficiente un taglierino affilato, mentre per incollarle si consiglia una colla che non sciolga il materiale, come ad esempio una colla polimerica.
Ci sono 3291 prodotti.
per pagina
Mostrando 1 - 20 di 3291 articoli
Mostrando 1 - 20 di 3291 articoli
Close