Cosa sono e a cosa servono gli attacchi rapidi per aerografo?
Gli attacchi rapidi sono accessori estremamente pratici nell'arsenale di ogni modellista che utilizza un aerografo. Il loro compito principale è consentire di collegare e scollegare istantaneamente l'aerografo dal tubo dell'aria compressa, senza la necessità di avvitare e svitare ogni volta i terminali. Questo semplice dispositivo in due parti è composto da un innesto femmina (montato all'estremità del tubo) e un innesto maschio (avvitato all'aerografo). La connessione avviene semplicemente inserendo l'innesto maschio in quello femmina, accompagnata da un caratteristico "clic", mentre per lo sgancio è sufficiente tirare indietro il manicotto dell'innesto femmina. Questa soluzione non solo fa risparmiare drasticamente tempo, specialmente quando si lavora con più aerografi, ma protegge anche le delicate filettature sia dell'attrezzo che del tubo dall'usura e dai danni.
Quale attacco rapido per aerografo scegliere?
Il criterio di scelta fondamentale è la dimensione della filettatura. Lo standard più comune nell'aerografia è la filettatura da 1/8 di pollice e la maggior parte degli attacchi rapidi disponibili sul mercato è compatibile con essa. È comunque sempre bene verificare quale filettatura hanno il nostro aerografo e il nostro tubo. In commercio si trovano diversi tipi di attacchi rapidi. I modelli più semplici svolgono esclusivamente la funzione di collegamento. Le versioni più avanzate, come gli attacchi rapidi con valvola di regolazione della pressione integrata (la cosiddetta valvola MAC), permettono un controllo preciso del flusso d'aria direttamente sull'aerografo, offrendo un'enorme comodità. Sono disponibili anche set che includono un innesto femmina e più innesti maschio, una soluzione ideale per chi possiede più aerografi per diverse applicazioni.