Close

Catalogo

Filtri attivi:
    Grande Alleanza dell'Ordine

    Grande Alleanza dell'Ordine

    Grande Alleanza dell'Ordine – Le forze del bene in Warhammer Age of Sigmar

    La Grande Alleanza dell'Ordine è un'alleanza di potenti eserciti che si sono uniti per fronteggiare le forze del male e del Caos nell'universo di Warhammer Age of Sigmar. In questa categoria troverai una varietà di eserciti che rappresentano non solo razze e culture diverse, ma anche tattiche uniche, abilità e potenti unità. Ogni esercito all'interno della Grande Alleanza dell'Ordine combatte in nome della giustizia, dell'ordine e della protezione dei Reami dalla distruzione.

    Grande Alleanza dell'Ordine

    Eserciti della Grande Alleanza dell'Ordine – Il potere unito di molte fazioni

    Scegliendo una fazione della Grande Alleanza dell'Ordine, avrai la possibilità di condurre battaglie con diversi stili di gioco, basati su unità specializzate e tattiche di combattimento. In questa coalizione troverai sia i maestri della magia dei Lumineth Realm-Lords, sia i guerrieri marini degli Idoneth Deepkin. Che tu preferisca attacchi rapidi, una magia potente o una difesa organizzata, la Grande Alleanza dell'Ordine offre qualcosa per ogni stratega.

    • Stormcast Eternals – Guerrieri divini, evocati da Sigmar stesso, che simboleggiano la luce inflessibile nella lotta contro l'oscurità.
    • Fyreslayers – Nani della distruzione che combattono in nome della rinascita del loro dio Grimnir.
    • Sylvaneth – Spiriti delle foreste che, per difendere la natura, distruggono chiunque disturbi i loro sacri territori.
    • Kharadron Overlords – Nani dei regni steampunk, che volano su navi celesti e utilizzano tecnologia avanzata.
    • Idoneth Deepkin – Potenti guerrieri degli abissi marini che cacciano le anime dei viventi per mantenere in vita la loro società.
    • Lumineth Realm-Lords – Guerrieri e maghi d'élite che rappresentano il più alto livello di disciplina e controllo sulla magia.
    • Seraphon – Eserciti di uomini lucertola che proteggono gli antichi piani del loro dio, Sotek.
    • Cities of Sigmar (Città di Sigmar) – La difesa della civiltà umana sui campi di battaglia di Age of Sigmar.

    Diversità di eserciti e tattiche nella Grande Alleanza dell'Ordine

    La Grande Alleanza dell'Ordine offre eserciti incredibilmente variegati, che possono essere adattati a diversi stili di gioco. A seconda della fazione scelta, puoi concentrarti sulla magia, sul combattimento corpo a corpo, sul fuoco a distanza o su sofisticate tattiche difensive. Ogni esercito ha le proprie unità uniche, eroi, potenti incantesimi e abilità che lo distinguono sul campo di battaglia. Creare strategie basate sulla sinergia tra le unità è fondamentale per ottenere il successo in battaglia.

    I migliori set e accessori per la Grande Alleanza dell'Ordine

    Nella categoria Grande Alleanza dell'Ordine troverai non solo i modelli e le unità di base, ma anche set iniziali dedicati, manuali, dadi e accessori. Ognuno di questi elementi è essenziale per godersi appieno il gioco e vincere le battaglie nell'universo di Age of Sigmar.

    • Dadi a tema – Personalizzati per fazione, aggiungono atmosfera a ogni partita.
    • Basi e segnalini – Utili per mantenere l'ordine sul campo di battaglia ed eseguire i movimenti con precisione.
    • Manuali degli eserciti – Guide complete sulle tattiche e le capacità delle unità.

    Perché scegliere un esercito della Grande Alleanza dell'Ordine?

    La Grande Alleanza dell'Ordine è la scelta per i giocatori che cercano strategia, diversità e unità potenti nella lotta per mantenere l'equilibrio nei Reami. Ogni esercito di questa alleanza ha le sue caratteristiche uniche, che rendono il gioco vario e ricco di sfide. Grazie alla moltitudine di opzioni e tattiche, puoi personalizzare il tuo esercito secondo lo stile di gioco che più ti si addice.

    Costruire un esercito della Grande Alleanza dell'Ordine contro il Caos

    La Grande Alleanza dell'Ordine non è solo una coalizione di eserciti che lottano per la sopravvivenza dei Reami, ma anche un simbolo di unità nella lotta contro le forze oscure. I set disponibili in questa categoria ti permettono di costruire un potente esercito, pronto per qualsiasi sfida. Scegli una fazione da questa alleanza, sviluppa le tue truppe e vinci le tue battaglie in Warhammer Age of Sigmar.

    Sotto-categorie

    • Cities of Sigmar – Difensori dell'Ordine nei Mortal Realms

      Cities of Sigmar è una fazione di Age of Sigmar che rappresenta una coalizione di diverse razze e culture unite sotto il vessillo di Sigmar, dio dell'umanità e sovrano della guerra. L'esercito dei Cities of Sigmar è composto da coraggiosi uomini, orgogliosi elfi e tenaci nani (Duardin), che uniscono le forze per difendere le città sparse nelle terre dei Mortal Realms. Queste città sono bastioni di civiltà, i cui abitanti proteggono l'ordine e la stabilità nella lotta incessante contro le forze del Caos, della Morte e della Distruzione.

      Cities of Sigmar

      Storia e origine dei Cities of Sigmar

      La storia dei Cities of Sigmar risale all'epoca della Grande Crociata di Sigmar, quando il re-dio dell'umanità decise di riunire nuovamente le terre dei Mortal Realms e di fondare fortezze dell'ordine. Queste città nacquero come bastioni di stabilità, offrendo rifugio dai pericoli e dai caos che si celano nelle tenebre. Col passare del tempo, queste città-fortezza si trasformarono in metropoli dove diverse razze – uomini, elfi e nani – vivono fianco a fianco, lavorando in armonia per mantenere l'ordine.

      Ogni città all'interno dei Cities of Sigmar ha un carattere unico, con proprie culture, governi e stili di combattimento, ma tutte condividono l'impegno comune a proteggere l'umanità e a lottare per la sopravvivenza. Le forze dei Cities of Sigmar sono variegate e comprendono fanteria, cavalleria, artiglieria e supporto magico, rendendole uno degli eserciti più versatili dei Mortal Realms.

      Leader e divinità dei Cities of Sigmar

      Alla guida dei Cities of Sigmar c'è Sigmar, il Dio-Re, adorato dall'umanità e protetto con il suo potere divino. I suoi poteri divini e la sua visione hanno unito tutte le razze nella lotta per la sopravvivenza e la rinascita in un mondo devastato. Sigmar guida le sue città in battaglia, circondato da potenti eroi e campioni.

      Nelle città dei Cities of Sigmar si trovano inoltre molti eroi e leader locali, come i Lord Comandanti, i Battlemage e i Sacerdoti di Sigmar, che guidano le forze dell'ordine sul campo di battaglia. Ognuno di loro apporta abilità uniche all'esercito, inclusi supporto magico, comando tattico e rafforzamento del morale. Fra i più influenti della fazione vi sono, ad esempio, il Generale Freeguild – maestro della tattica e comandante degli uomini – e i Runelords, che potenziano le unità naniche con la magia delle rune.

      Cities of Sigmar

      Armamento e colori dei Cities of Sigmar

      L'armamento dell'esercito dei Cities of Sigmar è variegato, riflettendo la diversità delle razze in loro schiera. La fanteria umana, conosciuta come Freeguild Guard, combatte con spade, lance, asce e scudi. I nani, armati di martelli e balestre, offrono una potenza di fuoco ineguagliabile e una tenacia incrollabile in battaglia. Gli elfi contribuiscono con unità rapide di arcieri e cavalieri, oltre a maghi capaci di lanciare potenti incantesimi.

      Per quanto riguarda i colori, i Cities of Sigmar variano da città a città. Ognuna possiede una propria palette araldica, che va dalle tonalità dorate e blu rappresentative di Azyr, fino a colori più scuri e sobri per le città edificate in altre regioni come Ghyran o Aqshy.

      Punti di forza e debolezze dei Cities of Sigmar nel gioco

      • Punti di forza: I Cities of Sigmar sono uno degli eserciti più versatili di Age of Sigmar, offrendo ai giocatori ampie possibilità tattiche. La varietà delle unità consente un gioco flessibile, dalla cavalleria alla fanteria, fino alla magia e all'artiglieria. L'esercito può rispondere a diverse minacce e adattarsi alle situazioni in evoluzione sul campo di battaglia.
      • Punti di debolezza: A causa dell'ampia diversità, gli eserciti dei Cities of Sigmar possono risultare più complessi da gestire, specialmente per i giocatori alle prime armi. La mancanza di uno stile di combattimento uniforme e la necessità di coordinare vari tipi di unità possono creare difficoltà nella gestione efficiente e nel comando.

      Fazioni dei Cities of Sigmar nella 4ª edizione di Age of Sigmar

      Dopo gli eventi di Skaventide, i Cities of Sigmar continuano a giocare un ruolo cruciale nella difesa dei Mortal Realms. Queste città hanno resistito a numerose invasioni e ora, nella 4ª edizione di Age of Sigmar, combattono incessantemente per la loro supremazia. Ogni città ha un ruolo unico da svolgere – alcune si concentrano sulla potenza militare, altre sulla magia o sulle innovazioni tecnologiche – rendendo i Cities of Sigmar un elemento chiave nella strategia dell'Ordine.

      Perché giocare i Cities of Sigmar?

      La fazione dei Cities of Sigmar offre una meccanica di gioco estremamente ricca e variegata, permettendo di creare un esercito adattato alle preferenze personali. Che si preferisca la potente fanteria nanica, gli arcieri elfi veloci o l'artiglieria pesante, i Cities of Sigmar hanno tutto. È la scelta perfetta per i giocatori che amano un gameplay equilibrato con elementi di tattica, magia e combattimento a distanza.

    • Daughters of Khaine – Guerriere sanguinarie in nome del dio Khaine

      Daughters of Khaine è una fazione oscura e sanguinaria in Age of Sigmar, composta da impavide guerriere di origine elfica che venerano Khaine, dio dell’omicidio. Questo esercito trae forza dai rituali sacrificali e dalle cerimonie sanguinolente che invocano le benedizioni del loro oscuro dio. Piene di furia e odio, le Daughters of Khaine combattono con implacabile determinazione, cercando di adempiere alle sanguinose profezie delle loro sacerdotesse e onorare il loro dio con massicci omicidi sul campo di battaglia.

      Storia e origine delle Daughters of Khaine

      Le Daughters of Khaine affondano le radici nella tradizione oscura elfica, risalente ai tempi precedenti la Caduta degli Aelven. Dopo gli eventi legati alla rinascita nei Reami Mortali, queste guerriere si sono unite sotto la guida di Morathi, potente sacerdotessa e maga, che cerca di riportare la gloria a Khaine, dio dell’omicidio. Morathi, coinvolta per secoli in manovre politiche e tradimenti, ha scoperto antichi segreti che le permettono di manipolare le forze di Khaine. Il suo obiettivo è ottenere il massimo potere attraverso inganni, rituali sanguinosi e guerre perpetue.

      Daughters Of Khaine

      Leader e divinità delle Daughters of Khaine

      La figura più importante delle Daughters of Khaine è Morathi, potente sacerdotessa divenuta quasi una divinità grazie alla sua scaltrezza nel manipolare le energie di Khaine. È sia leader religiosa che militare della fazione, guidando le sue guerriere in battaglia e supervisionando i rituali oscuri. Morathi è nota per la sua spietatezza e ambizione; il suo scopo principale è il ritorno di Khaine al pieno potere, anche a costo di sacrificare migliaia di innocenti.

      Khaine, dio dell’omicidio, è la forza motrice dietro la fazione delle Daughters of Khaine. Sebbene la sua presenza sia limitata, le sacerdotesse continuano a eseguire rituali in suo onore, cercando di evocarne le grazie tramite sacrifici di massa e spargimenti di sangue sul campo di battaglia. Khaine è il dio del sangue e della guerra, e le sue guerriere incarnano la sua natura spietata in ogni scontro.

      Tra le altre figure di rilievo della fazione vi sono le Hag Queens, sacerdotesse di Khaine che guidano i rituali sacri e rafforzano l’esercito con il potere del loro dio, e le Slaughter Queens, esperte combattenti che conducono le guerriere in crociate sacre di sangue.

      Armamento e colori delle Daughters of Khaine

      Le guerriere delle Daughters of Khaine utilizzano armamenti leggeri ma letali, che permettono attacchi rapidi e precisi. Le élite della fazione, come le Witch Aelves, impugnano lame ricurve e lance, attaccando con grazia e precisione. Le Sisters of Slaughter sono combattenti brutali che assalgono i nemici con fruste e lame, infliggendo colpi rapidi e crudeli. La fazione dispone inoltre di potenti unità come le Bloodwrack Medusae e i Khinerai, che sfruttano abilità magiche e acrobatiche per seminare il caos sul campo di battaglia.

      I colori delle Daughters of Khaine dominano generalmente tonalità di rosso, nero e argento, simboli rispettivamente di sangue, notte e acciaio – elementi chiave della loro religione e filosofia sanguinaria. Ogni guerriera indossa ornamenti e armature che sono al contempo belli e funzionali, capaci di proteggerle e incutere timore nei nemici.

      Punti di forza e debolezze delle Daughters of Khaine nel gioco

      • Punti di forza: Le Daughters of Khaine sono un esercito estremamente veloce e agile, specializzato nel combattimento corpo a corpo. Le loro unità hanno alta mobilità e numerosi attacchi, rendendole preziose per infliggere colpi rapidi e precisi. Il supporto delle sacerdotesse e la magia di Morathi rafforzano l’esercito nei momenti chiave della battaglia, e i rituali sanguinosi aggiungono potenza ulteriore al combattimento. Grazie a ciò, le Daughters of Khaine riescono a sopravvivere anche agli scontri più difficili, infliggendo gravi perdite ai nemici.
      • Debolezze: La loro bassa resistenza le rende vulnerabili a colpi pesanti e fuoco a distanza. L’esercito richiede una pianificazione attenta per sfruttare al meglio la mobilità e gli attacchi corpo a corpo, evitando i potenti contrattacchi dei nemici. La mancanza di armature pesanti può esporle agli eserciti più robusti, costringendo i giocatori a una gestione precisa delle unità e a elevata consapevolezza tattica sul campo.

      Le Daughters of Khaine nella 4ª edizione di Age of Sigmar

      Nella 4ª edizione di Age of Sigmar, le Daughters of Khaine rimangono una delle forze principali dell’Ordine, combattendo contro le forze del Caos, della Morte e della Distruzione. Dopo l’invasione della Skaventide, Morathi ha intensificato le sue ambizioni di potere divino, influenzando le azioni e la strategia della fazione. Le sacerdotesse di Khaine continuano la loro missione di raccogliere sacrifici sanguinosi per ottenere maggiori grazie dal loro dio e rafforzare il potere di Morathi, mentre i loro eserciti crescono costantemente in forza.

      Perché giocare con le Daughters of Khaine?

      Le Daughters of Khaine sono la fazione ideale per i giocatori che apprezzano mobilità, agilità e attacchi rapidi in mischia. La loro capacità di infliggere numerosi danni in poco tempo e il supporto delle sacerdotesse rendono questo esercito particolarmente efficace negli scontri ravvicinati. Se ami gli elfi, la magia e i rituali oscuri, questo esercito ti offrirà emozioni forti sul campo di battaglia.

    • Fyreslayers – Implacabili guerrieri nani nel fuoco della battaglia

      Fyreslayers sono una fazione mitica in Age of Sigmar, radicata nelle antiche tradizioni naniche e composta da guerrieri indomiti e combattivi. Considerati tra i combattenti più feroci dei Mortal Realms, combattono con coraggio incrollabile, attingendo forza dal legame spirituale con l'elemento del fuoco. Famosi per il loro valore, lealtà e audacia, sono capaci di affrontare anche i nemici più potenti sul campo di battaglia, sfruttando la loro implacabile forza fisica e resistenza.

      Storia e origine dei Fyreslayers

      I Fyreslayers sono discendenti degli antichi nani delle Montagne del Cielo, seguaci della fede nell'Ur-Gold – una sostanza divina e magica che contiene frammenti dell'anima del loro dio decaduto, Grimnir. Nella loro storia, Grimnir, dio guerriero dei nani, intraprese una missione epica per sconfiggere il grande drago Vulcatrix. Entrambe le potenti creature morirono nel combattimento, e le loro anime infrante caddero nei Mortal Realms sotto forma di Ur-Gold. Da allora, i Fyreslayers credono che raccogliendo questo metallo sacro possano ricostruire il loro dio caduto e riportarlo alla gloria perduta.

      fyreslayers

      Capitani e divinità dei Fyreslayers

      La divinità più importante nel pantheon dei Fyreslayers è Grimnir, dio guerriero dei nani, la cui energia spirituale è dispersa nei Mortal Realms sotto forma di Ur-Gold. Ogni Fyreslayer è profondamente legato alla ricerca di questa sostanza magica, convinto che grazie a essa potrà riportare in vita il loro dio.

      La fazione dispone anche di forti leader, come i Runefathers e i Runesmiter. Il Runefather è un guerriero anziano e potente, che guida l'esercito in battaglia e sovrintende alle cerimonie legate all'Ur-Gold. I Runesmiter sono i loro sacerdoti, capaci di evocare fiamme sul campo di battaglia e benedire i loro guerrieri con il fuoco, conferendo loro poteri soprannaturali.

      Armamento e colori dei Fyreslayers

      I Fyreslayers combattono indossando armature leggere, spesso mostrando i loro corpi muscolosi decorati con tatuaggi raffiguranti simboli di fuoco e rune dell'Ur-Gold. Nonostante la protezione minima, la loro resistenza e valore li rendono capaci di sopportare anche gli attacchi più duri. Sono armati con potenti asce bipenne, martelli e armi da mischia; molti di loro hanno rune dell'Ur-Gold impresse nel corpo, che conferiscono forza e resistenza sovrumane.

      I colori dei Fyreslayers sono principalmente tonalità infuocate – rosso, arancione, giallo e oro – che riflettono il loro stretto legame con il fuoco e Grimnir. Spesso le loro punte di capelli sono tinte con colori vivi e infuocati, accentuando il loro aspetto mitico e selvaggio.

      Punti di forza e debolezze dei Fyreslayers nel gioco

      • Punti di forza: I Fyreslayers sono un esercito estremamente resistente, specializzato negli scontri corpo a corpo. Le loro unità hanno una difesa elevata e possono rigenerare salute grazie alle rune dell'Ur-Gold. Dispongono di eroi potenti, come i Runefathers e i Runesmiter, che possono potenziare le truppe con effetti magici di fuoco. Le loro unità, come gli Hearthguard Berzerkers, infliggono ingenti danni in mischia, mentre modelli imponenti come i Magma Droths aumentano ulteriormente la forza dell'esercito.
      • Debolezze: La principale debolezza dei Fyreslayers è la mobilità ridotta, che rende difficile reagire rapidamente ai cambiamenti sul campo di battaglia. A causa del loro focus sul combattimento ravvicinato, sono vulnerabili al fuoco a distanza. Inoltre, la mancanza di armature pesanti li espone agli attacchi con elevata penetrazione.

      Fyreslayers nella 4ª edizione di Age of Sigmar

      Nell'ultima, quarta edizione di Age of Sigmar, i Fyreslayers rimangono una forza potente nei Mortal Realms. Dopo gli eventi legati all'invasione degli Skaventide, i clan Fyreslayers hanno concentrato gli sforzi nella ricostruzione delle loro fucine e fortezze, intensificando la ricerca dell'Ur-Gold. Questa fazione è ancora una delle colonne portanti dell'Alleanza dell'Ordine, offrendo la loro forza incrollabile in ogni fronte della guerra contro le forze del Caos, della Morte e della Distruzione. La loro maestria nel combattimento corpo a corpo e la forza spirituale li rendono tra i guerrieri più temibili dei Mortal Realms.

      Perché scegliere di giocare con i Fyreslayers?

      I Fyreslayers sono la fazione ideale per i giocatori che preferiscono il combattimento ravvicinato e trovano soddisfazione nel comandare guerrieri imperturbabili. La loro resistenza, unita a eroi potenti e alla forza conferita dalle rune dell'Ur-Gold, li rende un esercito capace di sopravvivere a molte battaglie. Se ami i nani, il fuoco e il combattimento spietato per la sopravvivenza, i Fyreslayers sono la scelta perfetta per la tua armata in Age of Sigmar.

    • Idoneth Deepkin – Creature misteriose dagli abissi oceanici

      Idoneth Deepkin è una delle fazioni più misteriose di Age of Sigmar. Queste creature eteree provengono dalle profondità inesplorate degli oceani, dove si nascondono dal mondo di superficie. Costretti a vivere nell’ombra dopo la loro genesi come figli respinti del dio elfico Teclis, gli Idoneth Deepkin hanno creato una propria società fondata sulla paura, la disciplina e la sopravvivenza. Sebbene siano rari da vedere e avvolti nel mistero, questi elfi marini sono maestri nell’arte della guerra, basata in particolare sulla loro capacità di manipolare energie eteree e usare la magia dell’ombra.

      Idoneth Deepkin

      Origini e usanze degli Idoneth Deepkin

      Gli Idoneth Deepkin derivano da esperimenti falliti del dio elfico Teclis, che voleva creare nuove stirpi di elfi per riportare il suo popolo al potere. Tuttavia, queste prime creature avevano deformazioni dell’anima così profonde da costringerle a rifugiarsi negli abissi oceanici. Nei loro regni sottomarini hanno costituito una società divisa in tre caste: gli Akhelian (aristocratici e guerrieri), i Namarti (servi senza anima) e gli Isharan (stregoni). Vivono lontani dal resto del mondo, emergendo di rado in superficie per attaccare città e raccogliere le anime necessarie alla sopravvivenza della loro specie.

      Armamenti e colori degli Idoneth Deepkin

      Gli Idoneth Deepkin impiegano armi realizzate con materiali eterei e poteri magici profondi. I guerrieri Akhelian si lanciano in battaglia cavalcando bestie marine giganti come il titano marino Leviadon o le veloci Fangmori. Il loro equipaggiamento spazia da eleganti lame fino a potenti lance capaci di trafiggere le corazze più dure. I Namarti, pur privi di anima, sono una forza temibile, armati di armi d’ombra strane e potenti che attingono la loro energia dalla natura eterea della loro origine.

      Visivamente, l’esercito degli Idoneth Deepkin presenta un’estetica oscura e eterea. Le loro armature e armi sono spesso decorate con elementi che richiamano le profondità oceaniche – dai toni del blu scuro e turchese, a motivi di onde, conchiglie e creature marine. Le loro truppe emanano un’aura fredda e soprannaturale che sottolinea la loro natura mistica.

      Dei e leader degli Idoneth Deepkin

      Il principale dio adorato dagli Idoneth Deepkin è l’elfico dio del mare Mathlann. Sebbene oggi sia considerato perduto, Mathlann rimane la figura centrale nelle loro credenze e cultura. A capo dell'esercito ci sono i Re Akhelian, aristocratici capaci di comandare forze potenti sul campo di battaglia. Il loro ruolo di leader è cruciale sia durante i combattimenti che nei regni sottomarini dove fungono da capi politici.

      Nel gioco, un leader importante è anche Volturnos, Signore delle Maree, uno dei più talentuosi guerrieri Idoneth Deepkin, capace con strategia e coraggio di ribaltare le sorti di ogni battaglia. Altre figure chiave sono gli Isharann Soulscryers e gli Isharann Tidecasters, maestri di magia e manipolazione delle energie eteree.

      Punti di forza e debolezze degli Idoneth Deepkin nel gioco

      • Punti di forza: Gli Idoneth Deepkin sono un esercito eccellente negli attacchi rapidi e fulminei. Le loro unità sono estremamente mobili e molte possono attaccare prima che il nemico reagisca. La loro abilità di manipolare le onde dell’etere (rappresentata dalla regola Tide of Death) dà loro un vantaggio in diverse fasi della partita. Unità potenti come il Leviadon o l’Akhelian Allopex sono difficili da distruggere e possono dominare gli avversari soprattutto nei combattimenti corpo a corpo.
      • Debolezze: La maggiore debolezza degli Idoneth Deepkin è la relativa fragilità contro attacchi a distanza. Le unità Namarti, nonostante la forza in combattimento ravvicinato, sono senza anima, il che le rende vulnerabili ad eliminazioni rapide sotto fuoco intenso. Inoltre, la loro potenza dipende molto dalla sincronizzazione e dall’uso efficace delle regole delle onde, richiedendo una pianificazione precisa da parte del giocatore.

      Idoneth Deepkin

      Idoneth Deepkin nella 4ª edizione di Age of Sigmar

      Nell’ultima 4ª edizione di Age of Sigmar, gli Idoneth Deepkin restano una forza da tenere in considerazione sul campo di battaglia. Dopo gli eventi legati all’invasione di Skaventide, hanno aumentato la loro attività attaccando porti strategici e città costiere, sempre alla ricerca di anime per sostenere la loro esistenza. La fazione mantiene una tattica di attacchi veloci e precisi, e nelle mani di un giocatore esperto può diventare uno degli eserciti più imprevedibili del gioco.

      Perché giocare con gli Idoneth Deepkin?

      Gli Idoneth Deepkin sono la fazione ideale per chi apprezza la mobilità, tattiche non convenzionali e unità potenti capaci di attacchi a sorpresa. Il loro aspetto etereo e la storia unica li rendono uno dei clan più particolari di Age of Sigmar. Se ti piace guidare eserciti rapidi e colpire con fulminea efficacia, riuscendo a manovrare abilmente l’avversario e dominare il campo, gli Idoneth Deepkin ti conquisteranno sicuramente.

    • Lumineth Realm-Lords – Saggezza e Potenza degli Elfi della Luce

      I Lumineth Realm-Lords sono una razza di elfi che incarnano i più alti valori spirituali, la saggezza e la perfezione magica. Rinati dalle ceneri dei vecchi Aelven, i Lumineth abitano il regno di Hysh, il dominio della luce. Questa fazione unica nel mondo di Age of Sigmar combina disciplina militare con potenti abilità magiche. I Lumineth sono maestri di magia, filosofia e arti marziali, rendendoli una delle forze dell’Ordine più potenti nei Mortal Realms.

      Origini e Tradizioni dei Lumineth Realm-Lords

      La storia dei Lumineth Realm-Lords risale a tempi precedenti al Cataclisma, quando gli elfi caddero a causa della loro arroganza e egoismo. Dopo quella tragedia, Teclis, uno degli dèi elfi, guidò i sopravvissuti verso un nuovo cammino di illuminazione. I Lumineth appresero le lezioni del passato e ora seguono rigidi principi di equilibrio tra corpo, mente e magia, puntando alla perfezione spirituale e marziale. Ogni Lumineth è permeato dalla filosofia di Hysh – il regno della luce – e dedica la propria vita al perfezionamento nelle arti marziali e magiche, attingendo potere dalla purezza e armonia.

      Lumineth Realm Lords

      Armamento e Colori dei Lumineth Realm-Lords

      Le unità dei Lumineth Realm-Lords sono conosciute per la loro finezza sia nelle arti di guerra che in quelle magiche. La fanteria, come i Vanari Auralan Wardens e i Vanari Dawnriders, sono maestri della lancia e dell’arco, che in battaglia si affidano a precisione e velocità. Con loro combattono potenti maghi come il Scinari Cathallar e l’Alarith Stonemage, che controllano le energie di Hysh. I Lumineth possono anche evocare spiriti monumentali della natura come l’Alarith Spirit of the Mountain, che li supporta con la forza della pietra.

      I loro colori sono ispirati dalla purezza della luce di Hysh, dominati da tonalità chiare di bianco, azzurro e oro. Ogni unità irradia splendore, simbolo della loro illuminazione spirituale e della capacità di attingere energia magica dal regno della luce. Le armature e le armi sono decorate con motivi eleganti e ornamenti che riflettono la dedizione alla perfezione e all’armonia.

      Dèi e Leader dei Lumineth Realm-Lords

      Ai vertici dei Lumineth Realm-Lords vi sono due potenti dèi – Teclis e Tyrion. Teclis è la loro guida spirituale, maestro di magia e illuminazione, che condusse gli elfi alla rinascita dopo la loro caduta. La sua conoscenza magica e filosofica dirige i Lumineth verso la perfezione nelle arti magiche. Tyrion, invece, è un grande guerriero e simbolo di coraggio, che veglia sugli aspetti militari della loro società. Insieme, Teclis e Tyrion guidano i Lumineth verso l’illuminazione, difendendo il regno di Hysh dalle minacce esterne.

      Teclis

      Teclis

      Nel gioco un ruolo chiave lo riveste lo stesso Teclis, la cui miniatura rappresenta una potente unità magica, capace di influenzare il campo di battaglia e manipolare le energie.

      Altri leader importanti sono Eltharion, spirito rianimato di un grande guerriero, e Lyrior Uthralle, comandante e rappresentante dei Vanari.

      Punti di Forza e Debolezza dei Lumineth Realm-Lords nel Gioco

      • Punti di forza: I Lumineth Realm-Lords sono un esercito che combina magistralmente magia e abilità militari. Grazie alle capacità di manipolazione magica e a una vasta gamma di incantesimi, possono controllare il campo di battaglia, applicare potenziamenti alle proprie unità e indebolire gli avversari. La loro fanteria, come i Vanari Wardens, è particolarmente efficace in combattimento corpo a corpo, mentre potenti unità di cavalleria come i Vanari Dawnriders assicurano mobilità sul campo. Inoltre, gli spiriti Alarith garantiscono un’enorme potenza di fuoco e resistenza.
      • Punti di debolezza: I Lumineth fanno affidamento su una complessa sinergia tra unità e magia. Il giocatore deve gestire con precisione incantesimi e abilità per sfruttare al massimo il potenziale di questo esercito. Le loro unità sono inoltre vulnerabili agli attacchi a distanza, e i maghi chiave, come Teclis, nonostante il grande potere, sono fragili, diventando obiettivi privilegiati per l’avversario.

      I Lumineth Realm-Lords nella 4ª Edizione di Age of Sigmar

      Nella nuova 4ª edizione di Age of Sigmar, i Lumineth Realm-Lords rimangono una delle fazioni più avanzate tatticamente. Dopo gli eventi legati all’invasione di Skaventide, i Lumineth hanno rafforzato le loro linee difensive e ripreso le azioni per ristabilire l’equilibrio nei Mortal Realms. La loro posizione rinvigorita nella 4ª edizione li rende avversari ancora potenti sul campo di battaglia, capaci di controllare i flussi magici e fronteggiare anche le sfide più impegnative.

      Perché giocare con i Lumineth Realm-Lords?

      I Lumineth Realm-Lords sono la fazione ideale per i giocatori che apprezzano tattiche precise, manipolazione magica e un bilanciato mix di fanteria e cavalleria. La loro potente capacità di controllo del campo di battaglia attraverso la magia li rende una scelta eccellente per chi ama strategie complesse e gestione delle risorse. Se cerchi un esercito che unisce bellezza estetica, perfezione spirituale e profondità tattica, i Lumineth Realm-Lords ti conquisteranno sicuramente.

    • Seraphon – Potenza Antica e Guardiani dell'Ordine

      Seraphon è una razza antica proveniente da dimensioni misteriose, incarnazione dell'ordine cosmico nel mondo di Age of Sigmar. Un tempo noti come Lizardmen nell'era del Vecchio Mondo, oggi i Seraphon combattono per proteggere i Mortal Realms dalle forze del Caos e della distruzione. Utilizzando sia potenti magie che forza brutale, i Seraphon rappresentano una delle combinazioni più straordinarie di misticismo e potenza militare nell'universo di Age of Sigmar.

      Origini e Tradizioni dei Seraphon

      I Seraphon discendono da antiche creature create dagli Antichi, misteriose entità che un tempo governavano l'ordine cosmico. Sono forme di vita estremamente evolute incaricate di mantenere l'equilibrio nei Mortal Realms. Il loro obiettivo principale è distruggere le forze del Caos, che minacciano l'armonia dell'universo. Curiosamente, i Seraphon non abitano terre convenzionali: le loro dimore si trovano in una dimensione nota come Azyr, dove risiedono in città sospese tra le stelle.

      I Seraphon vantano una complessa gerarchia sociale, composta da guerrieri Saurus, sacerdoti magici Skink e potenti bestie come Stegadon e Kroxigor. Fedeli al loro destino cosmico, eseguono i piani antichi degli Antichi, che comprendono sia guerre sia la purificazione spirituale del mondo da malvagità e caos.

      Seraphon

      Armamenti e Colori dei Seraphon

      I Seraphon rappresentano un esercito che unisce la forza di creature primitive alla potenza della magia avanzata. I loro guerrieri Saurus Warriors e Saurus Guard sono assassini brutali e spietati, impegnati in prima linea. Li accompagnano unità possenti come Stegadon, Kroxigor e giganti dinosauri che schiacciano i nemici con forza e velocità.

      Le capacità magiche dei Seraphon derivano soprattutto dai loro sacerdoti Skink e dai potenti Slann Starmasters, in grado di manipolare energie cosmiche, evocare tempeste e teletrasportare truppe sul campo di battaglia. Grazie a questa combinazione di forza e magia, l'esercito Seraphon è in grado di adattarsi a varie condizioni di combattimento, offrendo supporto sia strategico che offensivo.

      I colori dei Seraphon si ispirano ai paesaggi tropicali: predominano sfumature di verde, blu e giallo chiaro. Le loro armature e armi sono riccamente decorate con simboli cosmici che riflettono la loro origine divina e la missione di proteggere l'ordine.

      Dèi e Leader dei Seraphon

      I Seraphon sono devoti agli Antichi, entità misteriose che li hanno creati e assegnato la missione cosmica. Guidati direttamente dagli Slann Starmasters, potenti sacerdoti e maghi, i Seraphon seguono i piani antichi degli Antichi, agendo come loro strumento nella lotta contro il caos.

      I leader più importanti sono i potenti Slann Starmasters, esseri estremamente antichi capaci di manipolare tempo e spazio. Con la loro immensa conoscenza e abilità magiche, evocano tempeste cosmiche e spostano interi eserciti Seraphon sul campo di battaglia. Tra le figure chiave vi è Kroak, leggendario Slann che ha guidato le truppe Seraphon in innumerevoli battaglie nel corso dei secoli.

      Punti di Forza e Debolezza dei Seraphon nel Gioco

      • Punti di forza: I Seraphon sono un esercito di straordinaria flessibilità. Le capacità magiche, in particolare quelle degli Slann Starmasters, permettono il controllo del movimento delle unità, la generazione di potenti incantesimi ad area e la teletrasportazione delle truppe. Le unità Saurus sono molto resistenti ed efficaci nel combattimento corpo a corpo, mentre le bestie come il Stegadon offrono una potenza di fuoco impressionante. Inoltre, i Seraphon possono disporre di molte unità volanti, rendendoli estremamente mobili.
      • Punti di debolezza: Nonostante la loro potenza, i Seraphon possono risultare complessi per i giocatori alle prime armi. Le capacità magiche e strategiche richiedono una pianificazione accurata e una gestione precisa delle risorse. Le unità magiche, sebbene potenti, possono essere vulnerabili se scoperte o isolate dal resto dell'esercito. Alcune unità, come gli Skink, sono abbastanza fragili e possono essere facilmente eliminate se non protette adeguatamente.

      Seraphon

      Seraphon nella 4ª edizione di Age of Sigmar

      Dopo gli eventi legati a Skaventide, i Seraphon hanno consolidato la loro presenza nei Mortal Realms. Il loro ruolo di guardiani dell'ordine cosmico è diventato ancora più rilevante, mentre gli Slann continuano le loro missioni per proteggere l'universo dalle forze del caos. Nella 4ª edizione di Age of Sigmar, i Seraphon hanno acquisito maggiori capacità di controllo del campo di battaglia, in particolare grazie alle potenziate abilità di teletrasporto e magia. Ora sono ancora più potenti, capaci di attacchi precisi e manovre che possono decidere l'esito degli scontri.

      Perché giocare i Seraphon?

      I Seraphon sono la fazione ideale per i giocatori che apprezzano la flessibilità tattica, la potenza magica e la forza brutale delle unità. Le loro abilità di manipolare il campo di battaglia, teletrasportare le truppe e generare potenti incantesimi li rendono una delle fazioni più interessanti di Age of Sigmar. Offrono una vasta gamma di unità, dai resistenti guerrieri Saurus alle potenti bestie magiche, rendendo la loro gestione non solo sfidante ma anche estremamente gratificante per chi ama la pianificazione strategica e un approccio tattico al gioco.

    • Stormcast Eternals – Guerrieri Immortali di Sigmar

      Stormcast Eternals sono guerrieri immortali creati dal dio-re Sigmar per proteggere i Reami Mortali dalle forze del Caos, della distruzione e della morte. In risposta alle continue minacce e al declino dei territori, Sigmar, signore di Azyr, decise di forgiare potenti guerrieri quasi divini – gli Stormcast Eternals. Ognuno di loro è un tempo un mortale strappato alla morte e trasformato in un guerriero celeste, con una fede incrollabile e una volontà ferrea nel difendere il mondo dalle tenebre.

      Stormcast Eternals

      Origine e Tradizioni degli Stormcast Eternals

      Gli Stormcast Eternals sono nati nelle misteriose forge di Sigmar, dove i loro corpi e anime vengono temprati e potenziati da un potere magico. Ogni Stormcast è un eroe che un tempo ha combattuto e perso la vita per difendere l’umanità, ora reincarnato dalla volontà divina di Sigmar in un formidabile guerriero. Vivono nelle città celesti di Azyr, ma la loro missione è combattere sulle terre dei Reami Mortali, ristabilire l’ordine e sconfiggere le forze del male.

      Gli Stormcast Eternals si distinguono non solo per la loro forza e determinazione incrollabili, ma anche per la profonda devozione verso Sigmar. Ognuno indossa un’armatura dorata e un’arma caratteristica forgiata dai maestri di Azyr. Le armature e le armi degli Stormcast emanano un potere magico che li rafforza in battaglia e consente loro di tornare ad Azyr dopo la morte, per essere rigenerati e inviati nuovamente al fronte.

      Equipaggiamento e Colori degli Stormcast Eternals

      Gli Stormcast Eternals sono equipaggiati con armature e armi magiche che combinano tecnologia avanzata e potere divino. Le armi più comuni sono martelli e scudi, simboli dell’ira divina di Sigmar. Alcune unità, come le Vanguard-Raptors, utilizzano potenti balestre, mentre la Dracothian Guard monta bestie conosciute come Dracoth, per colpire i nemici con la forza di una tempesta.

      Il colore dominante dell’esercito Stormcast Eternals è l’oro, simbolo della loro natura divina e immortalità. Molti inoltre sfoggiano elementi blu o bianchi, che rappresentano Azyr, la terra di Sigmar. Le loro armature non sono solo protezione, ma anche simbolo della nuova identità come guerrieri scelti da Sigmar.

      Sigmar – Dio-Re e Altri Leader Importanti

      Sigmar è il dio-re di Azyr, creatore degli Stormcast Eternals. Il suo potere è quasi illimitato e la sua visione è la protezione dell’umanità e la creazione di un mondo libero dal Caos. Un tempo re mortale nel Vecchio Mondo, dopo la sua ascensione divenne uno degli dèi più potenti dell’Age of Sigmar. È non solo il creatore degli Stormcast, ma anche la loro guida spirituale, che dirige la loro missione di ristabilire l’ordine nei Reami Mortali.

      Delle figure chiave nelle armate Stormcast Eternals sono anche i Lord-Celestant, comandanti in battaglia, e Gavriel Sureheart, uno dei più coraggiosi capitani degli Stormcast. Parte essenziale dell’esercito è la Dracothian Guard – cavalleria d’élite montata su bestie imponenti, incaricata di spezzare le linee nemiche e seminare caos tra le schiere avversarie.

      Punti di Forza e Debolezza degli Stormcast Eternals nel Gioco

      • Punti di forza: Gli Stormcast Eternals sono uno degli eserciti più versatili del gioco. Possono essere estremamente resistenti in combattimento ed efficaci in attacchi fulminei. La loro capacità di teletrasporto e la mobilità in battaglia attraverso unità come Vanguard-Hunters e Prosecutors conferisce loro grande flessibilità. Hanno inoltre accesso a potenti unità di cavalleria e bestie come la Dracothian Guard, in grado di schiacciare anche i nemici più forti.
      • Punti di debolezza: La principale debolezza degli Stormcast Eternals è la loro numerosità. Gli eserciti Stormcast sono generalmente più piccoli rispetto ad altre fazioni, e devono quindi fare affidamento sulla loro resistenza e potenza di fuoco per bilanciare la superiorità numerica del nemico. Le loro unità sono anche relativamente costose, limitando il numero di truppe disponibili sul campo. Possono inoltre avere difficoltà a fronteggiare avversari estremamente veloci, capaci di schivare i loro potenti ma relativamente lenti attacchi.

      Stormcast Eternals

      Stormcast Eternals nella 4ª edizione di Age of Sigmar

      Dopo gli eventi di Skaventide e con l’avvento della 4ª edizione di Age of Sigmar, gli Stormcast Eternals rimangono una delle fazioni chiave nella difesa dei Reami Mortali. Le nuove unità e regole della 4ª edizione offrono loro ancora maggiore flessibilità e potenza in battaglia. La capacità di teletrasporto e il potente supporto magico rendono il loro esercito ideale sia per i giocatori che prediligono tattiche offensive sia per chi preferisce unità robuste e di grande forza di combattimento. In questa edizione l’attenzione è inoltre posta sugli eroi e i comandanti, rendendo figure come il Lord-Celestant o il Lord-Aquilor fondamentali nelle battaglie.

      Per dettagli sui nuovi modelli della 4ª edizione consulta questo articolo: Stormcast Eternals - novità 2024

      Perché Scegliere gli Stormcast Eternals?

      Gli Stormcast Eternals sono l’esercito ideale per giocatori che apprezzano potenza, resistenza e un approccio strategico alla battaglia. Le loro abilità di teletrasporto, la mobilità e le potenti unità di cavalleria e bestie li rendono una delle fazioni più interessanti e flessibili di Age of Sigmar. Inoltre, la loro storia come guerrieri immortali rinati da Sigmar aggiunge profondità e atmosfera ad ogni scontro. Se cerchi un esercito che unisce potere mistico a forza brutale, gli Stormcast Eternals sono la scelta perfetta.

    • Sylvaneth – Guardiani della Natura e Potenza della Vita

      Sylvaneth è una razza di esseri misteriosi e antichi, strettamente legati alle foreste, alla natura e alle forze vitali. Nel mondo di Age of Sigmar, i Sylvaneth proteggono l’equilibrio naturale e vegliano sugli elementi, combattendo tutte le minacce che mettono a rischio le loro sacre terre. Il loro legame con l’energia della natura li rende non solo straordinariamente resistenti, ma anche capaci di controllare le foreste, evocare alberi e trarre forza stessa dall’elemento della vita.

      Sylvaneth

      Origini, Usanze e Simbologia dei Sylvaneth

      I Sylvaneth nascono direttamente dalla natura vivente, e la loro esistenza è indissolubilmente legata alle foreste e agli ecosistemi dei Mortal Realms. Più che una razza mortale, sono l’incarnazione stessa di alberi, fiori, radici e degli elementi naturali. Si distinguono per un aspetto mistico e peculiare, che unisce caratteristiche vegetali e spirituali. I loro corpi sono una fusione di legno, foglie ed energia vitale, mentre le loro armature e armi richiamano spesso la flora selvaggia.

      Lo scopo principale dei Sylvaneth è mantenere l’equilibrio naturale e proteggere le foreste dalle forze distruttive del Caos, della Morte e della Rovina. Frequentemente celebrano rituali e inni in onore della vita e della natura, e la loro forza di combattimento cresce nei luoghi ricchi di vita e foreste. In battaglia sfruttano le capacità di manipolare la natura, invocare foreste, tendere imboscate e usare il terreno a loro vantaggio.

      Armamenti e Colorazioni dei Sylvaneth

      I Sylvaneth non utilizzano armi classiche come quelle di altri eserciti. Le loro armi sono una continuazione dei loro corpi o elementi naturali della foresta. Le loro lame sono fatte di legno duro e gli archi spuntano dalle loro braccia come rami. Tra le loro file si trovano unità sia veloci e precise a distanza, sia potenti guerrieri simili a giganteschi alberi.

      I colori dei Sylvaneth variano a seconda dei clan e delle regioni forestali cui appartengono, ma prediligono tonalità di verde, marrone e foglie dorate che simboleggiano la vita. Alcuni clan adottano anche colorazioni legate ai cicli naturali – dal rosso autunnale alle tonalità primaverili dei fiori in fiore.

      Alarielle – Dea della Natura e Capo dei Sylvaneth

      Alarielle, nota come Maestra della Vita, è la dea della natura e la guida dei Sylvaneth. È la manifestazione diretta della natura stessa e la vita in tutte le sue forme scorre nel suo corpo. Una delle creature più potenti dei Mortal Realms, Alarielle tutela l’equilibrio della natura e si oppone a chiunque voglia distruggerla. La sua presenza in battaglia può mutare le sorti dello scontro – il suo potere consente di ridare vita, guarire ferite e rafforzare gli esseri viventi.

      Accanto ad Alarielle, figure rilevanti nella gerarchia dei Sylvaneth sono anche Durthu, antico spirito della foresta, e Drycha Hamadreth, essere irato e vendicativo, animato da odio nei confronti di ogni distruzione della natura. Ognuna di queste figure porta elementi unici all’esercito dei Sylvaneth, rendendoli imprevedibili sul campo di battaglia.

      Sylvaneth

      Punti di Forza e Debolezza dei Sylvaneth nel Gioco

      • Punti di forza: i Sylvaneth sono maestri nella manipolazione del terreno, soprattutto nelle aree boschive. La loro capacità di evocare alberi e creare schermature forestali concede un vantaggio tattico contro gli avversari. Inoltre, grazie al supporto di Alarielle e alle capacità rigenerative, possono mantenere le posizioni in battaglia più a lungo rispetto ad altri eserciti. La loro velocità e abilità da tiratori consentono di sorprendere il nemico ed evitare scontri frontali, perseguendo strategie più accorte.
      • Debolezze: la principale vulnerabilità dei Sylvaneth è la dipendenza dai boschi. Senza il terreno adatto o senza il sostegno delle foreste magiche, possono essere esposti ad attacchi diretti. Nonostante la loro resilienza, la limitata numerosità li obbliga a fare affidamento sulla mobilità e sulle tattiche di evitamento del corpo a corpo pesante.

      I Sylvaneth nella 4ª Edizione di Age of Sigmar

      Dopo gli eventi di Skaventide, i Sylvaneth continuano la loro lotta per l’equilibrio nei Mortal Realms. Il loro ruolo nella 4ª edizione di Age of Sigmar è cresciuto, con nuove unità e aggiornamenti delle regole che hanno introdotto una maggiore flessibilità nelle loro tattiche sul campo di battaglia. Il controllo del terreno e l’evocazione delle foreste sono diventati elementi chiave, e personaggi potenti come Alarielle conferiscono un enorme potere all’esercito. Grazie a questa nuova edizione, i Sylvaneth sono ora ancora più efficaci nel difendere la natura dalle forze distruttive.

      Perché Scegliere i Sylvaneth?

      I Sylvaneth sono un esercito ideale per i giocatori che apprezzano il vantaggio tattico derivante dalla manipolazione del terreno e desiderano incarnare i difensori della natura. Le loro capacità rigenerative, la mobilità e il forte supporto magico li rendono avversari temibili, specialmente in ambienti ricchi di vita e boschi. Se cerchi un esercito che unisca spiritualità, forza naturale e tattiche precise, i Sylvaneth sono la scelta perfetta.

    • Kharadron Overlords – Nani Dominatori del Cielo

      I Kharadron Overlords sono una fazione di nani nell'universo di Age of Sigmar che hanno costruito il loro impero tra le nuvole. Distaccatisi dai tradizionali nani, i Kharadron hanno trasferito la loro civiltà in città volanti sospese nell'aria sopra i Mortal Realms. Invece di affidarsi alla magia come i loro antenati, i Kharadron Overlords sviluppano tecnologia e ingegneria su una scala senza precedenti. Utilizzando armi avanzate e navi volanti, mantengono il controllo sul commercio, l'estrazione mineraria e la guerra nei cieli.

      Origini, Tradizioni e Tecnologia dei Kharadron Overlords

      I Kharadron Overlords sono una società di nani che ha lasciato le loro antiche fortezze sotterranee per vivere nelle città sospese tra le nuvole. Questi nani si guidano secondo il Codice di Kharadron, un rigido insieme di regole che regola ogni aspetto della loro vita, dal commercio alla guerra. Le loro città volanti, come Barak-Zilfin e Barak-Nar, sono fortezze mobili che pattugliano i cieli accumulando preziose risorse.

      I Kharadron sono rinomati per le loro capacità tecnologiche. Al posto della magia, si affidano a ingegneria avanzata e all'aether-zephyr, una sostanza mistica estratta dal cielo che alimenta le loro navi volanti e le armi. La loro società è basata sul commercio, l'estrazione mineraria industriale e l'uso di tecnologia avanzata, che permette loro di dominare i cieli.

      Kharadron Overlords

      Armamenti e Colori dei Kharadron Overlords

      L'esercito dei Kharadron Overlords dispone di armamenti tecnologicamente avanzati, tra cui potenti cannoni, cannoni al plasma, lanciarazzi e altre armi a distanza. La loro forza principale sono le potenti navi volanti, come la Arkanaut Frigate e l'Ironclad, che fungono da piattaforme mobili da combattimento. Inoltre, tra le loro file si trovano unità di fanteria come la Arkanaut Company e unità d'élite come i Grundstok Thunderers, equipaggiati con armi pesanti da fuoco.

      I colori dei Kharadron Overlords sono spesso legati alle singole città volanti. Barak-Zilfin utilizza tonalità di blu e argento, Barak-Nar predilige il rosso e l'oro, mentre Barak-Thryng opta per i colori della terra. L'aspetto metallico delle loro armature e macchine sottolinea il loro carattere industriale e tecnologico.

      Leadership e Figure Rilevanti

      I Kharadron Overlords non venerano divinità come altre razze dei Mortal Realms. Piuttosto, si guidano con pragmatismo e seguendo il Codice di Kharadron. Tuttavia, nella loro società esistono figure influenti che giocano ruoli chiave nello sviluppo tecnologico e nella conduzione delle guerre. I principali leader sono gli Aetheric Navigators e gli Endrinmasters, responsabili del funzionamento delle navi volanti e dei complessi meccanismi. La figura più nota tra loro è Brok Grungsson, Signore-Magnate di Barak-Nar, famoso per la sua aggressiva espansione commerciale e militare.

      Punti di Forza e Debolezza dei Kharadron Overlords nel Gioco

      • Punti di forza: I Kharadron Overlords possiedono grande mobilità grazie alle loro navi volanti, permettendo loro di controllare il campo di battaglia e colpire facilmente da distanza. Le loro unità sono dotate di armi avanzate a distanza, capaci di infliggere danni ingenti prima che il nemico possa avvicinarsi. Inoltre, la capacità di spostare rapidamente le truppe e cambiare posizione conferisce loro un vantaggio tattico in battaglia.
      • Punti di debolezza: Nonostante l'alta mobilità, i Kharadron Overlords hanno una difesa più debole nel corpo a corpo. Se il nemico riesce ad avvicinarsi, potrebbero avere difficoltà a sostenere scontri prolungati in mischia. Inoltre, le loro unità d'élite e le navi volanti possono essere costose in termini di punti, limitando talvolta la dimensione del loro esercito sul campo di battaglia.

      Kharadron Overlords

      I Kharadron Overlords nella 4ª Edizione di Age of Sigmar

      Nella 4ª edizione di Age of Sigmar, i Kharadron Overlords continuano a dominare i cieli grazie a nuove regole che migliorano la loro mobilità e le capacità da tiro. Unità aggiornate e eroi, come Brok Grungsson, diventano ancora più influenti nel campo di battaglia, offrendo supporto sia tecnologico che militare. Gli eventi successivi a Skaventide hanno portato nuove sfide per il loro impero commerciale, ma i Kharadron Overlords rimangono fedeli al loro codice, sviluppando tecnologie e mantenendo la supremazia nelle battaglie.

      Perché Scegliere i Kharadron Overlords?

      I Kharadron Overlords sono la fazione ideale per i giocatori che apprezzano la mobilità tattica e la potenza delle armi a distanza. Le loro unità volanti uniche e la tecnologia avanzata offrono molte possibilità tattiche, mentre la ricca tradizione nanica e l’estetica industriale li rendono uno degli eserciti più distintivi di Age of Sigmar. Se vuoi controllare il cielo e sorprendere i tuoi avversari con attacchi aerei inaspettati, i Kharadron Overlords sono la fazione che fa per te.

    Ci sono 173 prodotti.
    per pagina
    Mostrando 1 - 20 di 173 articoli
    Mostrando 1 - 20 di 173 articoli
    Close