Negozio online – il negozio online disponibile all'indirizzo: www.agtom.eu, gestito dal Venditore.
Regolamento – il presente regolamento del Negozio online, di cui all'art. 8 della legge del 18 luglio 2002 sulla prestazione di servizi per via elettronica.
Venditore – Agtom Sp. z o.o., ul. Mogilska 98, 31-545 Cracovia, NIP (Partita IVA): 6783154951, REGON (Numero statistico d'impresa): 36170647600000, iscritta al Registro Giudiziario Nazionale presso il Tribunale Distrettuale di Cracovia - Śródmieście, XI Divisione Economica del Registro Giudiziario Nazionale, con il numero KRS: 0000561845, e-mail: agtom@agtom.eu, tel.: +48 12-356-56-78, iscritta al registro BDO (Banca dati sui prodotti e gli imballaggi e sulla gestione dei rifiuti) tenuto dal Maresciallo della Voivodina della Piccola Polonia con il numero di registro: 000010661.
Acquirente – un Consumatore o un Imprenditore che utilizza i servizi forniti dal Venditore per via elettronica nell'ambito del Negozio online o che conclude un Contratto di Vendita con il Venditore.
Consumatore – un consumatore ai sensi dell'art. 22¹ della legge del 23 aprile 1964 - Codice Civile, ovvero una persona fisica con piena capacità di agire o – nei casi previsti dalla legge – con capacità di agire limitata, che conclude un Contratto di Vendita con il Venditore o utilizza i servizi forniti dal Venditore per via elettronica per scopi non direttamente legati alla propria attività commerciale o professionale.
Imprenditore - un imprenditore ai sensi dell'art. 43¹ del Codice Civile, ovvero una persona fisica, una persona giuridica o un'unità organizzativa priva di personalità giuridica, alla quale la legge conferisce capacità giuridica, che svolge in nome proprio un'attività commerciale o professionale, che conclude un Contratto di Vendita con il Venditore o utilizza i servizi forniti dal Venditore per via elettronica.
Modulo di Registrazione – il modulo disponibile nel Negozio online che permette la creazione di un Account.
Account – un insieme di risorse nel sistema informatico del Venditore, identificato da un nome individuale (login) e una password assegnata all'Acquirente, in cui vengono raccolti i dati dell'Acquirente, incluse in particolare le informazioni sugli Ordini effettuati, la cui creazione richiede la compilazione del Modulo di Registrazione da parte dell'Acquirente.
Modulo d'Ordine – il modulo disponibile nel Negozio online, che permette all'Acquirente di effettuare un Ordine e la sua realizzazione dopo la creazione di un Account, così come senza la necessità di crearlo.
Ordine – la dichiarazione di volontà dell'Acquirente, che costituisce un'offerta per la conclusione di un Contratto di Vendita con il Venditore.
Contratto di Vendita – un contratto di vendita ai sensi delle disposizioni del Codice Civile, concluso a distanza tra il Venditore e l'Acquirente tramite il Negozio online, in lingua polacca, riguardante l'acquisto di Prodotti.
Carrello – uno strumento virtuale che permette all'Acquirente di aggregare i Prodotti selezionati prima del loro acquisto e di calcolarne il valore, per cui, durante la selezione dei Prodotti, l'Acquirente può gestire liberamente il contenuto del Carrello aggiungendo o rimuovendo Prodotti da esso.
Prodotto – un bene mobile disponibile nel Negozio online, oggetto di un Contratto di Vendita.
Prova d'Acquisto – uno scontrino fiscale o una fattura IVA emessa dal Venditore che conferma la conclusione del Contratto di Vendita.
Promozione – uno sconto sul prezzo strettamente limitato nel tempo su Prodotti selezionati che possono essere oggetto di un Contratto di Vendita, o un altro vantaggio previsto per l'Acquirente in relazione alla conclusione di un Contratto di Vendita o alla creazione di un Account.
Newsletter – un servizio fornito per via elettronica dal Venditore previo consenso dell'Acquirente, consistente nella ricezione automatica da parte dell'Acquirente, all'indirizzo e-mail da lui fornito, delle informazioni più importanti, comprese le informazioni commerciali, relative al Negozio online.
Materiali - foto dei Prodotti e altri materiali (inclusi in particolare testi, grafiche, loghi, codici sorgente) che costituiscono opere ai sensi delle disposizioni della legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e sui diritti connessi, pubblicati nel Negozio online e di proprietà del Venditore o utilizzati dal Venditore con il consenso di una terza persona o entità che detiene i diritti di proprietà intellettuale sui Materiali.
Contenuti dell'Acquirente – qualsiasi informazione prodotta o fornita dall'Acquirente nell'ambito dell'utilizzo del Servizio, in particolare opinioni sui Prodotti e commenti.
Informativa sulla Privacy – un documento disponibile nel Negozio online, che definisce i principi relativi al trattamento dei dati personali da parte del Venditore nell'ambito del Negozio online, costituendo l'adempimento da parte sua dell'obbligo di informazione di cui alle disposizioni sulla protezione dei dati personali.
Allegato n. 1 (Modulo di Reclamo) – un modello di modulo allegato al Regolamento, che consente di presentare un reclamo di cui al § 8 del Regolamento.
Allegato n. 2 – un modello di dichiarazione di recesso dal Contratto di Vendita allegato al Regolamento, di cui al § 10 del Regolamento.
Codice Civile – la legge del 23 aprile 1964 - Codice Civile.
Legge – la legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori.
DSA – Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (Atto sui Servizi Digitali).
Il Regolamento si applica ai Contratti di Vendita e ad altri servizi forniti dal Venditore tramite il Negozio online.
I servizi forniti per via elettronica dal Venditore nel Negozio online consistono nel permettere all'Acquirente da parte del Venditore di:
concludere Contratti di Vendita secondo i termini specificati nel presente Regolamento,
creare e mantenere un Account nel Negozio online,
ricevere la Newsletter,
utilizzare altri servizi disponibili nel Negozio online.
Annunci, pubblicità, listini prezzi e altre informazioni sui Prodotti forniti nel Negozio online devono essere considerati come un invito a concludere un Contratto di Vendita, tenendo conto dell'art. 71 del Codice Civile.
Il Negozio online effettua vendite sul territorio e al di fuori dei confini della Repubblica di Polonia.
Tutti i Prodotti disponibili nel Negozio online sono originali, nuovi di fabbrica (privi di difetti) e conformi agli standard, ai requisiti e alle normative legali applicabili.
Il Venditore esercita la massima cura nell'esecuzione dei Contratti di Vendita e degli Ordini.
Nel Negozio online possono essere organizzate Promozioni secondo i termini definiti e resi pubblici nel Negozio online dal Venditore.
Nell'informare su una riduzione di prezzo di un bene o servizio, accanto all'informazione sul prezzo ridotto, il Venditore mostra anche un'informazione sul prezzo più basso di tale bene o servizio che era in vigore nel periodo di 30 giorni prima dell'introduzione della riduzione. Se un determinato Prodotto è stato offerto in vendita per un periodo inferiore a 30 giorni, accanto all'informazione sul prezzo ridotto, viene mostrata anche un'informazione sul suo prezzo più basso che era in vigore nel periodo dal giorno di inizio dell'offerta di tale Prodotto fino al giorno dell'introduzione della riduzione.
I termini di cui al punto precedente non si applicano ai Prodotti che si deteriorano rapidamente o hanno una breve durata di conservazione. Nel caso di tali Prodotti, accanto all'informazione sul prezzo ridotto, il Venditore mostra informazioni sul prezzo prima della prima applicazione della riduzione.
Le disposizioni del presente Regolamento non intendono escludere o limitare alcun diritto dell'Acquirente che sia un Consumatore, a lui spettante in virtù delle leggi generalmente applicabili, in particolare le disposizioni del Codice Civile e della Legge. In caso di conflitto tra le disposizioni del presente Regolamento e le disposizioni di cui al presente punto, queste ultime prevarranno.
Le disposizioni del Regolamento relative ai Consumatori si applicano anche a un Imprenditore che sia una persona fisica che svolge un'attività commerciale iscritta al Registro Centrale e di Informazione sull'Attività Economica (CEIDG), che conclude un Contratto di vendita direttamente collegato alla sua attività commerciale, quando allo stesso tempo dal contenuto del Contratto di vendita risulta che esso non ha per tale imprenditore un carattere professionale. La verifica del carattere professionale di una determinata attività avverrà, in particolare, sulla base dei dati del CEIDG relativi all'oggetto dell'attività svolta sulla base dei codici PKD. All'acquirente di cui sopra non si applicano l'art. 558 § 1 seconda frase e l'art. 563 e l'art. 567 § 2 del Codice Civile.
In relazione alle disposizioni dell'Atto sui Servizi Digitali (DSA), il Venditore ha designato un punto di contatto per la comunicazione diretta con le autorità degli Stati membri, la Commissione, il Comitato per i servizi digitali, nonché con gli Acquirenti, sotto forma dell'indirizzo e-mail: agtom@agtom.eu.
Per utilizzare efficacemente il Negozio online, sono necessari un dispositivo (computer, telefono, tablet o altro dispositivo mobile) e un browser web aggiornato (ad es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Opera, Google Chrome, Safari o altri), una tastiera o un altro dispositivo di puntamento che consenta la corretta compilazione dei moduli elettronici, una connessione internet stabile e un account di posta elettronica attivo.
Il Venditore gestisce anche gruppi o pagine fan del Negozio online sui social media con il nome: Sklep Modelarski Agtom, ai quali si applicano, in quanto compatibili, il § 2 punto 12, e il § 3 punti 5-22 del Regolamento.
L'Acquirente è obbligato a utilizzare il Negozio online in modo conforme alla legge vigente, ai principi di convivenza sociale e alle buone maniere, nel rispetto dei diritti personali e dei diritti di proprietà intellettuale di terze persone o entità.
L'Acquirente non può intraprendere azioni che potrebbero influenzare il corretto funzionamento del Negozio online, in particolare l'Acquirente non può:
interferire con il contenuto e gli elementi grafici del Negozio online,
pubblicare contenuti di natura illecita nel Negozio online,
introdurre dati dannosi nel Negozio online come sistema informatico, in particolare sotto forma di software malevolo, ovvero virus, spyware, ecc.
utilizzare il Negozio online per scopi diversi da quelli previsti, ovvero, in particolare, non può inviare messaggi di tipo SPAM o simili né svolgere all'interno del Negozio online alcuna attività commerciale, promozionale o pubblicitaria a proprio vantaggio.
Compilando il Modulo di Registrazione o il Modulo d'Ordine, l'Acquirente è obbligato a prendere visione del contenuto del Regolamento e dell'Informativa sulla Privacy e ad accettarne il contenuto.
Durante l'utilizzo del Negozio online, l'Acquirente è obbligato a fornire dati e informazioni veritieri e conformi alla realtà, necessari per la creazione di un Account o per la conclusione e l'esecuzione di un Contratto di Vendita.
Il Venditore non è responsabile dei Contenuti dell'Acquirente pubblicati nel Negozio Online, nei casi in cui il Venditore:
non ha conoscenza effettiva dell'attività o dei Contenuti illeciti dell'Acquirente, e per quanto riguarda le richieste di risarcimento danni – non è a conoscenza di fatti o circostanze che testimoniano in modo evidente l'attività o i Contenuti illeciti dell'Acquirente, o
intraprende senza indugio le azioni appropriate per rimuovere o impedire l'accesso ai Contenuti illeciti dell'Acquirente, non appena ne acquisisce conoscenza o notizia.
È vietato trasmettere tramite il Negozio online dati personali di terzi senza il loro consenso. Nel caso di persone fisiche prive della piena capacità di agire, il consenso deve essere espresso dai loro rappresentanti legali o tutori.
L'Acquirente che intende pubblicare Contenuti dell'Acquirente nel Negozio online è obbligato a comportarsi in conformità con i principi di convivenza sociale e le buone maniere, incluso l'uso corretto e sostanziale della lingua scritta.
L'Acquirente non può pubblicare Contenuti dell'Acquirente che costituiscano contenuti illegali ai sensi dell'atto sui servizi digitali (DSA), delle disposizioni generalmente applicabili o che siano in altro modo non conformi al Regolamento o alle buone maniere, il che significa, in particolare, che non può pubblicare Contenuti dell'Utente che:
siano non conformi all'argomento del modulo tematico o del gruppo di interesse specifico,
contengano link o altri contenuti di natura spam,
servano a svolgere attività concorrenziali nei confronti del Venditore, ad es. promuovendo siti web concorrenti,
servano a svolgere attività pubblicitarie, promozionali, di marketing non autorizzate, in particolare attraverso la pubblicazione di annunci, la vendita e la promozione di prodotti, servizi, progetti, raccolte fondi,
costituiscano un'opera ai sensi della legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e sui diritti connessi in modo da violare i diritti di proprietà intellettuale di una terza persona o entità a cui tali diritti appartengono,
riproducano contenuti apparsi in precedenza nel Negozio online all'interno dello stesso modulo tematico o gruppo di interesse,
riguardino questioni tecniche legate al funzionamento del Negozio online,
servano a svolgere attività vietate dalla legge, ad es. tentativi di frode ed estorsione di fondi da altri Acquirenti;
incitino alla violenza contro qualsiasi essere vivente, inclusi gli animali, o approvino tale violenza;
propagandino qualsiasi regime statale fascista o altro totalitario;
incitino all'odio basato su differenze di genere, sessuali, nazionali, etniche, razziali, religiose o per assenza di confessione, o approvino tale odio;
insultino un gruppo di persone o singole persone a causa della loro appartenenza di genere, sessuale, nazionale, etnica, razziale, religiosa o per la loro assenza di confessione;
contengano contenuti di natura sciovinista o misogina, nonché che presentino segni di discriminazione di genere;
diffamino o insultino qualsiasi terza parte;
violino i diritti personali di qualsiasi terza parte;
violino i diritti d'autore di qualsiasi terza parte;
contengano volgarità o altri contenuti di natura offensiva;
incitino a comportamenti pericolosi o approvino tali comportamenti;
offendano i sentimenti religiosi;
possano causare disagio ad altri Acquirenti, in particolare per mancanza di empatia o rispetto verso altri Acquirenti;
siano in altro modo contrari o non conformi alla legge.
Sia l'Acquirente che qualsiasi altra persona con accesso al Negozio online sono obbligati ad astenersi dal copiare, modificare, distribuire, ristampare, trasmettere o utilizzare in qualsiasi altro modo (incluso in particolare per scopi di marketing, commerciali o di lucro), i Materiali pubblicati nel Negozio online senza il consenso scritto del Venditore o di un'altra persona o entità terza che detiene i diritti di proprietà intellettuale sui Materiali, ad eccezione dell'utilizzo di tali Materiali nell'ambito dell'uso consentito, di cui alle disposizioni della legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e sui diritti connessi.
La violazione delle disposizioni del punto precedente potrebbe costituire una violazione della legge e, quindi, essere la base per l'avvio di un procedimento civile o penale contro le persone o le entità che commettono tali pratiche.
L'Acquirente si assume la piena responsabilità nei confronti del Venditore e di terze persone o entità per i danni legati a:
la violazione da parte dell'Acquirente delle disposizioni derivanti dai punti 7 e 8 di cui sopra,
l'uso improprio o non autorizzato del Negozio online, nonché per i problemi tecnici, la perdita di dati o altri danni al funzionamento del Negozio online ad esso connessi, inclusa in particolare la realizzazione delle azioni di cui al punto 3 del presente paragrafo,
la pubblicazione nel Negozio online di qualsiasi opera ai sensi della legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e sui diritti connessi in modo da violare i diritti di proprietà intellettuale di una terza persona o entità a cui tali diritti appartengono.
La responsabilità dell'Acquirente, di cui al punto precedente, comprende sia la riparazione del danno a favore del Venditore e della persona o entità terza, sia il sostenimento dei costi aggiuntivi derivanti dal danno causato, inclusi in particolare i costi giudiziari, i costi di rappresentanza legale, i costi dei procedimenti esecutivi e altri costi giustificati sostenuti dal Venditore in relazione al danno subito e in relazione alle pretese di terze persone o entità.
Il Venditore, qualora venga a conoscenza che l'Acquirente ha commesso violazioni delle disposizioni generalmente applicabili, incluso l'atto sui servizi digitali (DSA) e il presente Regolamento, può decidere di applicare le seguenti restrizioni alla fornitura dei servizi:
bloccare l'accesso a tali contenuti nel Negozio online,
rimuovere permanentemente i contenuti dal Negozio online,
bloccare l'accesso all'Account,
eliminare permanentemente l'Account,
L'adozione della decisione di cui al punto 13 del Regolamento, il Venditore la subordina alla gravità del caso e al grado di violazione della legge generalmente applicabile o del presente Regolamento, guidandosi dai principi di proporzionalità e adeguatezza.
L'applicazione di una determinata restrizione avverrà solo dopo aver presentato preventivamente una motivazione della decisione all'Acquirente che ha commesso la violazione. L'Acquirente ha il diritto di appellarsi alla decisione del Venditore secondo i termini presentati nella motivazione.
Il Venditore si riserva il diritto di verificare, di propria iniziativa e nei momenti da lui scelti, i Contenuti dell'Acquirente pubblicati nel Negozio online. Le attività di verifica sono intraprese dal Venditore con la dovuta diligenza e in buona fede. La verifica viene effettuata al fine di rilevare, identificare ed eventualmente rimuovere, limitare o impedire l'accesso a contenuti illegali. Alle decisioni relative alla limitazione dei Contenuti dell'Acquirente illegali o inappropriati, di cui il Venditore è venuto a conoscenza nel corso delle proprie attività di verifica, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dei punti 13-15 del presente paragrafo. Le attività di verifica descritte in questo punto non comportano la responsabilità del Venditore per i Contenuti dell'Acquirente, come menzionato al punto 5 di cui sopra.
Nel caso in cui un Acquirente (inclusa qualsiasi persona che visita il nostro negozio online, anche se non effettua un ordine), convinto in buona fede, si convinca che determinati Contenuti di un altro Acquirente costituiscano contenuti non conformi ai punti 7 e 8 del presente paragrafo, l'Acquirente può notificare tale fatto al Venditore tramite:
e-mail all'indirizzo: agtom@agtom.eu.
il modulo di contatto pubblicato sul Servizio;
Per facilitare la procedura di segnalazione, il Venditore mette a disposizione dell'Acquirente un modulo di segnalazione di violazione, che costituisce l'Allegato n. 3 al presente Regolamento.
La segnalazione di cui al punto 17 di cui sopra deve contenere, in particolare:
una spiegazione sufficientemente motivata delle ragioni per cui la persona o l'entità in questione sostiene che i Contenuti dell'Acquirente non sono conformi al Regolamento;
un'indicazione chiara dell'esatta posizione elettronica dell'informazione, come l'indirizzo URL o gli indirizzi URL esatti, e, se del caso, informazioni aggiuntive che consentano di identificare i Contenuti dell'Acquirente,
il nome e cognome o la denominazione e l'indirizzo e-mail della persona o dell'entità che effettua la segnalazione, ad eccezione della segnalazione relativa a informazioni considerate legate a uno dei reati,
una dichiarazione che conferma la convinzione in buona fede della persona o dell'entità che effettua la segnalazione che le informazioni e le accuse in essa contenute sono corrette e complete.
Il Venditore conferma la ricezione della segnalazione ed effettua la verifica delle segnalazioni e le azioni successive in conformità con le disposizioni del presente Regolamento (regolamento interno di verifica dei reclami e delle segnalazioni).
Il Venditore si riserva il diritto, qualora venga a conoscenza di qualsiasi informazione che dia motivo di sospettare che sia stato commesso, si stia commettendo o possa essere commesso un reato che minaccia la vita o la sicurezza delle persone da parte di un Acquirente, di informare di tale fatto le autorità di contrasto competenti o altre autorità pubbliche competenti.
Il Venditore consente alla persona che segnala una violazione di presentare un appello contro la decisione presa dal Venditore in merito al Contenuto segnalato. L'appello deve essere presentato al Venditore senza indugio, e comunque non oltre 14 giorni dalla data di ricezione da parte del segnalante della Risposta alla segnalazione di violazione relativa al Contenuto dell'utente. In caso di rifiuto di accogliere l'appello, il segnalante può adire le vie legali, qualora sussistano i presupposti di fatto e di diritto, in conformità con le disposizioni finali del Regolamento.
L'Acquirente può effettuare un Ordine:
all'interno del proprio Account dopo aver preventivamente compilato il Modulo d'Ordine in qualsiasi momento – l'Acquirente deve compilare il Modulo di Registrazione (creare un Account), aggiungere i Prodotti al Carrello, compilare il Modulo d'Ordine e confermare l'Ordine con il pulsante dedicato,
compilando il Modulo d'Ordine disponibile senza la necessità di creare un Account in qualsiasi momento – l'Acquirente deve aggiungere i Prodotti al Carrello, compilare il Modulo d'Ordine e confermare l'Ordine con il pulsante dedicato,
all'indirizzo e-mail del Venditore: agtom@agtom.eu in qualsiasi momento - l'Acquirente deve indicare nel messaggio e-mail, che costituisce una dichiarazione di volontà di effettuare un Ordine, quali Prodotti devono essere inclusi nell'Ordine,
effettuando un Ordine per telefono al numero: +48 12-356-56-78 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00 - l'Acquirente deve indicare nella conversazione telefonica quali Prodotti devono essere inclusi nell'Ordine.
La conferma dell'effettuazione e dell'accettazione per la realizzazione dell'Ordine sarà inviata all'Acquirente dal Venditore sotto forma di messaggio e-mail dopo l'effettuazione dell'Ordine nel modo indicato al punto precedente.
Il Contratto di Vendita tra il Venditore e l'Acquirente si considera concluso al momento della ricezione da parte dell'Acquirente del messaggio e-mail di cui al punto precedente.
Gli Ordini effettuati nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dopo le 12:00, così come il sabato, la domenica e altri giorni festivi previsti dalla legge del 18 gennaio 1951 sui giorni festivi, saranno evasi il giorno lavorativo successivo.
Gli Ordini inoltrati per la realizzazione possono essere annullati da un Acquirente che sia un Consumatore fino al momento della spedizione del Prodotto.
Il tempo di realizzazione dell'Ordine (completamento dell'Ordine e preparazione per la spedizione) è di 1-2 giorni lavorativi, tenendo conto dei punti 7 e 8 del presente paragrafo.
Il tempo di realizzazione dell'Ordine, di cui al punto 6 del presente paragrafo, può essere posticipato in caso di forza maggiore, intesa come circostanze inevitabili, straordinarie, imprevedibili e al di fuori del controllo, le cui conseguenze non potevano essere evitate nonostante l'adozione di tutte le misure ragionevoli, per la durata di tali circostanze.
In caso di indisponibilità di un Prodotto, l'Acquirente ne viene informato e può quindi acconsentire a prolungare il tempo di realizzazione dell'Ordine oltre quello indicato al punto 6 del presente paragrafo, oppure rinunciare al Prodotto ordinato o all'intero Ordine.
Il Venditore si riserva il diritto di annullare l'Ordine se l'Acquirente - nonostante la richiesta - non ha completato entro 3 giorni le informazioni mancanti necessarie per la corretta realizzazione dell'Ordine, tenendo conto del § 6 punto 7 del Regolamento.
In relazione alla realizzazione degli Ordini e dei Contratti, al Venditore spetta un corrispettivo secondo i prezzi disponibili nel Negozio online e vigenti al momento dell'effettuazione dell'Ordine.
Il Venditore non applica la profilazione dei prezzi nei confronti degli Acquirenti.
I prezzi indicati nel Negozio online sono espressi in zloty polacchi, sono prezzi lordi e includono tutte le componenti, compresa l'IVA e i dazi doganali. I prezzi, tuttavia, non includono eventuali costi di consegna del Prodotto, che vengono indicati prima di effettuare l'Ordine.
L'Acquirente viene informato del prezzo totale per i Prodotti oggetto dell'Ordine, che include i costi di consegna, prima di effettuare l'Ordine.
Ad ogni Ordine viene allegata una Prova d'Acquisto. L'Acquirente riceverà come Prova d'Acquisto uno scontrino fiscale o una fattura elettronica all'indirizzo e-mail fornito, se l'Acquirente esprime tale volontà e seleziona l'opzione appropriata prima di effettuare l'Ordine.
L'Acquirente può, al momento dell'effettuazione dell'Ordine – a sua discrezione – scegliere uno dei seguenti metodi di pagamento per i Prodotti ordinati:
pagamento in contanti o con carta di pagamento al momento del ritiro di persona,
pagamento tramite bonifico bancario ordinario o online sul conto bancario del Venditore – l'Ordine viene spedito non prima del momento in cui l'intero importo dell'Ordine viene accreditato sul conto bancario del Venditore,
pagamento tramite le piattaforme online PayPal, PayU, Paynow, BlueMedia S.A. - l'Ordine viene spedito non prima del momento del risultato positivo dell'autorizzazione dell'intero importo dell'Ordine,
pagamento in contrassegno – l'Ordine viene spedito senza indugio, tenendo conto del § 5 punti 6-8 del Regolamento.
In caso di scelta di uno dei metodi di pagamento di cui alle lettere b-c del punto precedente, se l'Acquirente non effettua il pagamento entro 3 giorni dalla data di conferma dell'Ordine, il Venditore può invitare l'Acquirente a effettuare il pagamento entro un termine non inferiore a 3 giorni. In caso di mancato rispetto dell'invito nel termine indicato, il Venditore può annullare l'Ordine, informandone l'Acquirente via e-mail o telefono.
In caso di ritardo nel pagamento da parte di un Acquirente che sia un Imprenditore, al Venditore spettano gli interessi legali per ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali e i costi di recupero crediti in conformità con le disposizioni della legge dell'8 marzo 2013 sulla lotta contro i ritardi eccessivi nei pagamenti nelle transazioni commerciali.
I pagamenti online effettuati tramite il Negozio online, di cui al punto 6 lettera c del presente paragrafo, sono gestiti tramite la piattaforma:
PayPal disponibile sul sito www.paypal.com – da PayPal Polska sp. z o.o. con sede a Varsavia, ul. Emilii Plater 53, 00-113 Varsavia, KRS: 0000289372, NIP: 5252406419, REGON: 141108225,
PayU disponibile sul sito www.payu.pl - da PayU S.A. con sede a Poznań, ul. Grunwaldzka 186, 60-166 Poznań, KRS: 0000274399, NIP: 7792308495, REGON: 300523444, iscritta come Istituto di Pagamento Nazionale nel Registro dei Servizi di Pagamento tenuto dalla Commissione di Vigilanza Finanziaria polacca (UKNF) con il numero: IP1/2012,
Paynow disponibile sul sito https://www.paynow.pl/ - da mBank S.A. con sede a Varsavia, ul. Prosta 18, 00-850 Varsavia, KRS: 0000025237, NIP: 5260215088, REGON: 001254524.
Blue Media, disponibile sul sito https://bluemedia.pl/ - da Blue Media S.A. con sede a Sopot, ul. Powstańców Warszawy 6, 81-718 Sopot, KRS:
L'ente che fornisce il servizio di pagamento online per i pagamenti con carta è Blue Media S.A. Le forme di pagamento disponibili sono i pagamenti con le carte:
Visa,
Visa Electron,
Mastercard,
MasterCard Electronic,
Maestro.
Il Venditore è responsabile nei confronti dell'Acquirente che sia un Consumatore e dell'Imprenditore di cui al § 2 punto 11 del Regolamento, in caso di non conformità del Prodotto con il Contratto, se il difetto viene riscontrato entro due anni dalla data di consegna del Prodotto all'Acquirente, in conformità con le disposizioni del presente paragrafo.
L'Imprenditore non è responsabile della non conformità del Prodotto con il Contratto se l'Acquirente, al più tardi al momento della conclusione del Contratto, è stato chiaramente informato che una specifica caratteristica del Prodotto si discosta dai requisiti di conformità con il Contratto definiti nell'art. 43b comma 2 o 3 della Legge, e ha espressamente e separatamente accettato la mancanza di una specifica caratteristica del Prodotto.
Se il Prodotto non è conforme al Contratto, l'Acquirente può richiederne la riparazione o la sostituzione. Il reclamo deve contenere: i dati dell'Acquirente, le informazioni relative al Prodotto e all'Ordine, la descrizione e la data di insorgenza del difetto del Prodotto e la richiesta dell'Acquirente. L'Acquirente è inoltre obbligato a fornire l'originale o una copia della Prova d'Acquisto o un'altra prova che confermi l'acquisto del Prodotto oggetto del reclamo.
Per facilitare la procedura di reclamo, il Venditore mette a disposizione sul sito del Negozio online un Modulo di Reclamo, che costituisce l'Allegato n. 1 al presente Regolamento.
I reclami devono essere presentati:
in forma cartacea – per corrispondenza all'indirizzo del Venditore: ul. Mogilska 98, 31-545 Cracovia,
tramite posta elettronica – all'indirizzo e-mail del Venditore: agtom@agtom.eu.
Il Venditore si impegna a esaminare un reclamo presentato dall'Acquirente entro 14 giorni dalla sua ricezione. In caso di mancata informazione entro il termine di cui alla frase precedente, si considera che il Venditore abbia accettato il reclamo.
Il Venditore può effettuare una sostituzione quando l'Acquirente richiede una riparazione, o il Venditore può effettuare una riparazione quando l'Acquirente richiede una sostituzione, se la messa in conformità del Prodotto con il Contratto nel modo scelto dall'Acquirente è impossibile o comporterebbe costi eccessivi per il Venditore. Se la riparazione e la sostituzione sono impossibili o comporterebbero costi eccessivi per il Venditore, egli può rifiutarsi di mettere il Prodotto in conformità con il Contratto.
Nella valutazione dell'eccessività dei costi per il Venditore si tiene conto di tutte le circostanze del caso, in particolare dell'importanza della non conformità del Prodotto con il Contratto, del valore del Prodotto conforme al Contratto e degli eccessivi disagi per l'Acquirente derivanti dal cambiamento del modo di messa in conformità del Prodotto con il Contratto.
Il Venditore effettua la riparazione o la sostituzione entro un termine ragionevole dal momento in cui il Venditore è stato informato dall'Acquirente della non conformità con il Contratto, e senza eccessivi disagi per l'Acquirente, tenendo conto della specificità del Prodotto e dello scopo per cui l'Acquirente lo ha acquistato. I costi di riparazione o sostituzione, inclusi in particolare i costi postali, di trasporto, di manodopera e dei materiali, sono a carico dell'imprenditore.
L'Acquirente mette a disposizione del Venditore il Prodotto da riparare o sostituire. Il Venditore ritira il Prodotto dall'Acquirente a proprie spese.
Se il Prodotto non è conforme al Contratto, l'Acquirente può presentare una dichiarazione di riduzione del prezzo o di risoluzione del Contratto, quando:
Il Venditore ha rifiutato di mettere il Prodotto in conformità con il Contratto,
Il Venditore non ha messo il Prodotto in conformità con il Contratto,
la non conformità del Prodotto con il Contratto persiste, nonostante il Venditore abbia tentato di mettere il Prodotto in conformità con il Contratto,
la non conformità del Prodotto con il Contratto è così rilevante da giustificare una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto senza aver prima usufruito dei diritti descritti al punto 6 del presente paragrafo,
dalla dichiarazione del Venditore o dalle circostanze risulta chiaramente che egli non metterà il Prodotto in conformità con il Contratto entro un termine ragionevole o senza eccessivi disagi per l'Acquirente.
Il prezzo ridotto deve rimanere in tale proporzione rispetto al prezzo risultante dal Contratto, in cui il valore del Prodotto non conforme al Contratto rimane rispetto al valore del Prodotto conforme al Contratto.
L'imprenditore restituisce all'Acquirente gli importi dovuti a seguito dell'esercizio del diritto di riduzione del prezzo senza indugio, e comunque non oltre 14 giorni dalla data di ricezione della dichiarazione dell'Acquirente di riduzione del prezzo.
L'Acquirente non può risolvere il Contratto se la non conformità del Prodotto con il Contratto è irrilevante. Si presume che la non conformità del prodotto con il contratto sia rilevante.
Se la non conformità con il contratto riguarda solo alcuni dei prodotti consegnati in base al contratto, il consumatore può risolvere il contratto solo in relazione a tali prodotti, e anche in relazione ad altri prodotti acquistati dal consumatore insieme ai prodotti non conformi, se non si può ragionevolmente pretendere che il consumatore accetti di trattenere esclusivamente i prodotti conformi.
In caso di risoluzione del Contratto, l'Acquirente restituisce senza indugio il Prodotto al Venditore a spese di quest'ultimo. Il Venditore restituisce il prezzo all'Acquirente senza indugio, e comunque non oltre 14 giorni dalla data di ricezione del Prodotto o della prova della sua spedizione.
Il Venditore effettua il rimborso del prezzo utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dall'Acquirente, a meno che l'Acquirente non abbia espressamente acconsentito a un altro metodo di rimborso che non comporti alcun costo per lui.
Le disposizioni del presente paragrafo non si applicano a un Imprenditore (ad eccezione dell'Imprenditore di cui al § 2 punto 11 del Regolamento). La responsabilità del Venditore a titolo di garanzia legale nei confronti degli Acquirenti che sono Imprenditori è completamente esclusa.
L'Acquirente che sia un Consumatore e un Imprenditore di cui al § 2 punto 11 del Regolamento, ha il diritto di recedere da un Contratto di Vendita concluso a distanza, senza fornire alcuna motivazione, entro 14 giorni dalla data di ricevimento del Prodotto, a meno che non si applichi un'esclusione di cui al punto 9 del presente paragrafo.
L'esercizio del diritto di cui al punto precedente richiede la presentazione da parte dell'Acquirente, entro il termine indicato, di una dichiarazione di recesso dal Contratto di Vendita:
in forma cartacea – per corrispondenza all'indirizzo del Venditore: ul. Mogilska 98, 31-545 Cracovia,
tramite posta elettronica – all'indirizzo e-mail del Venditore: agtom@agtom.eu.
Per facilitare la presentazione di una dichiarazione di recesso dal Contratto di Vendita, il Venditore mette a disposizione sul sito del Negozio online un modello di dichiarazione che costituisce l'Allegato n. 2 al presente Regolamento.
Recedendo dal Contratto di Vendita, l'Acquirente è obbligato a restituire il Prodotto insieme all'originale o a una copia della Prova d'Acquisto o a un'altra prova che confermi l'acquisto del Prodotto restituito, entro 14 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione di recesso dal Contratto di Vendita. I resi dei Prodotti oggetto di una dichiarazione di recesso dal Contratto di Vendita, spediti a spese del Venditore o in contrassegno, non saranno accettati dal Venditore.
I costi di spedizione del Prodotto restituito sono a carico dell'Acquirente.
L'Acquirente è responsabile della diminuzione del valore del Prodotto risultante da una manipolazione dello stesso diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto.
Il Venditore restituisce all'Acquirente il prezzo del Prodotto e i costi di consegna sostenuti dall'Acquirente al momento dell'acquisto del Prodotto (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla scelta da parte dell'Acquirente di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto dal Venditore), non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Venditore è stato informato del recesso dal Contratto.
Il Venditore effettua il rimborso utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dall'Acquirente al momento dell'acquisto del Prodotto, a meno che l'Acquirente non abbia espressamente acconsentito a un altro metodo di rimborso.
Il diritto di recesso dal Contratto di Vendita, di cui al presente paragrafo, non si applica in caso di:
prestazione di servizi, se il Venditore ha eseguito pienamente il servizio con il consenso esplicito dell'Acquirente, che è stato informato prima dell'inizio della prestazione che dopo l'adempimento della prestazione da parte del Venditore avrebbe perso il diritto di recesso dal Contratto di Vendita e ne ha preso atto,
contratti relativi a prestazioni il cui prezzo o corrispettivo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario che il Venditore non è in grado di controllare e che possono verificarsi prima della scadenza del termine per il recesso dal Contratto di Vendita,
Contratti di Vendita il cui oggetto della prestazione è un bene non prefabbricato, prodotto secondo le specifiche dell'Acquirente o che serve a soddisfare le sue esigenze individualizzate,
Contratti di Vendita il cui oggetto della prestazione è un bene che si deteriora rapidamente o ha una breve durata di conservazione,
Contratti di Vendita il cui oggetto della prestazione è un bene consegnato in un imballaggio sigillato, che dopo l'apertura dell'imballaggio non può essere restituito per motivi di protezione della salute o per motivi igienici, se dopo la consegna l'imballaggio è stato aperto dall'Acquirente,
Contratti di Vendita particolari il cui oggetto della prestazione sono beni che, dopo la consegna, per loro natura, vengono mescolati in modo inscindibile con altri beni,
Contratti di Vendita il cui oggetto della prestazione sono bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del Contratto di Vendita e la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni, e il loro valore dipende da fluttuazioni del mercato che il Venditore non è in grado di controllare,
contratti in cui l'Acquirente ha richiesto espressamente che il Venditore si rechi da lui per effettuare una riparazione o manutenzione urgente, fermo restando che se il Venditore fornisce in aggiunta altri servizi diversi da quelli richiesti dall'Acquirente, o fornisce beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la riparazione o la manutenzione - il diritto di recesso spetta all'Acquirente in relazione ai servizi o beni aggiuntivi,
Contratti di Vendita il cui oggetto della prestazione sono registrazioni audio o video o programmi informatici consegnati in un imballaggio sigillato, se dopo la consegna l'imballaggio è stato aperto dall'Acquirente,
fornitura di giornali, periodici o riviste, ad eccezione del contratto di abbonamento,
Contratti di Vendita conclusi tramite asta pubblica,
contratti di prestazione di servizi nel settore dell'alloggio, diversi da quelli a scopo residenziale, del trasporto di beni, del noleggio di autovetture, della ristorazione, dei servizi connessi al tempo libero, agli eventi di intrattenimento, sportivi o culturali, se nel contratto concluso è indicato il giorno o il periodo di prestazione del servizio,
fornitura di contenuti digitali non forniti su un supporto materiale, per i quali l'Acquirente è obbligato a pagare il prezzo, se il Venditore ha iniziato la prestazione con il consenso esplicito e preventivo dell'Acquirente, che è stato informato prima dell'inizio della prestazione che dopo l'adempimento della prestazione da parte del Venditore avrebbe perso il diritto di recesso dal contratto, e ne ha preso atto, e il Venditore ha trasmesso all'Acquirente la conferma di cui all'art. 15 commi 1 e 2 o all'art. 21 comma 1 della Legge.
I dettagli relativi all'esercizio del diritto di recesso dal Contratto di Vendita - come contratto concluso a distanza - sono specificati nelle disposizioni della Legge.
Le disposizioni del presente paragrafo non si applicano agli Acquirenti che sono Imprenditori, nel loro caso il diritto di recesso dal Contratto di Vendita è escluso – ciò non riguarda gli Imprenditori di cui al § 2 punto 11 del Regolamento.
Il Venditore si riserva il diritto di introdurre limitazioni nell'utilizzo del Negozio online causate dalla sua manutenzione tecnica, da lavori di conservazione o da lavori per migliorare la sua funzionalità. Allo stesso tempo, il Venditore si impegna a fare ogni sforzo affinché tali limitazioni e interruzioni avvengano nelle ore notturne e durino il più breve tempo possibile.
Il Venditore si riserva il diritto di modificare il presente Regolamento. Le modifiche entrano in vigore al momento espressamente indicato dal Venditore, non prima di 7 giorni dalla data della loro pubblicazione. Gli Ordini effettuati prima dell'entrata in vigore delle modifiche di cui alla frase precedente saranno realizzati secondo le condizioni in vigore al momento della loro effettuazione. Un Acquirente che non acconsente alle modifiche apportate al presente Regolamento dovrebbe cessare di utilizzare ulteriormente il Negozio online. Le modifiche al Regolamento possono essere dettate da:
una modifica delle condizioni dei servizi forniti,
la necessità di adeguare il Regolamento a modifiche legali,
la necessità di adeguare il Regolamento a una decisione, sentenza o altro provvedimento di un tribunale o di un'autorità statale competente,
la necessità di adempiere a un obbligo legale a carico del Venditore,
modifiche redazionali.
Tutte le controversie tra il Venditore e l'Acquirente – a condizione del loro reciproco consenso - saranno risolte in modo amichevole o in presenza di un mediatore indipendente e imparziale.
Un Acquirente che sia un Consumatore può:
utilizzare i mezzi stragiudiziali di esame dei reclami e di ricorso, di cui alla legge del 23 settembre 2016 sulla risoluzione stragiudiziale delle controversie dei consumatori, e l'organismo abilitato a condurre il procedimento di risoluzione stragiudiziale delle controversie dei consumatori, a cui il Venditore è soggetto, è l'Ispettore Voivodatale dell'Ispezione del Commercio della Piccola Polonia a Cracovia (indirizzo: ul. Ujastek 1, 31-752 Cracovia, e-mail: sekretariat@krakow.wiih.gov.pl, sito web: www.krakow.wiih.gov.pl),
In assenza della possibilità di una risoluzione amichevole della controversia, il tribunale competente per territorio a esaminare le controversie sarà il tribunale competente per la sede/lo stabilimento principale del Venditore (cioè il tribunale di Cracovia), e nel caso di un Acquirente che sia un Consumatore, il tribunale competente secondo le regole generali.
Nelle materie non regolate dal presente Regolamento, si applicheranno le disposizioni pertinenti del diritto generalmente applicabile, in particolare le disposizioni del Codice Civile, della legge sui diritti dei consumatori, della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi e le disposizioni sulla protezione dei dati personali.
Il Regolamento entra in vigore dal 03.04.2025