Il modello del carro armato A34 Comet Heavy Tank è un dettagliato kit di modellismo di Warlord Games, progettato per gli appassionati di modellismo militare e i giocatori del wargame da tavolo Bolt Action. Il kit permette di assemblare e dipingere autonomamente una miniatura del carro armato pesante britannico in scala 1:56 (28mm), rendendolo pienamente compatibile con le altre unità e gli elementi scenici del sistema Bolt Action.
Caratteristiche del Modello
Il kit riproduce il carro armato pesante britannico A34 Comet, entrato in servizio alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il modello è destinato all'assemblaggio autonomo e richiede verniciatura. La sua costruzione combina parti in resina e metallo, garantendo un'elevata precisione nella riproduzione dei dettagli e la durabilità della miniatura finita.
Scala: 1:56 (equivalente a 28mm), standard per il sistema Bolt Action.
Materiale: Combinazione di resina di alta qualità e componenti metallici, che garantisce fedeltà ai dettagli storici.
Applicazione: Elemento chiave per rafforzare le armate britanniche nelle partite strategiche di Bolt Action.
Tipo di prodotto: Kit di montaggio e verniciatura.
Contenuto del Kit
La confezione del prodotto Bolt Action A34 Comet Heavy Tank contiene tutti gli elementi necessari per assemblare un modello di carro armato, oltre ad accessori utili per il gioco:
1 modello di carro armato A34 Comet in resina e metallo.
Set di segnalini di gioco, per facilitare il tracciamento dello stato dell'unità durante la battaglia.
Scheda tecnica del veicolo, contenente statistiche dettagliate e regole per l'utilizzo del carro armato nel gioco Bolt Action.
Tutti gli elementi del kit sono confezionati in sacchetti di plastica trasparenti. Si prega di notare che il kit non include vernici né colla, necessarie per completare il modello.
Assemblaggio e Verniciatura
Il processo di assemblaggio del modello inizia con il taglio preciso degli elementi dalle stampate, l'adattamento e l'incollaggio secondo le istruzioni di montaggio incluse. In alcuni casi, si consiglia di verniciare le singole parti prima del loro collegamento finale. Dopo l'incollaggio, il modello dovrebbe essere verniciato con vernici per modellismo. Il kit include decals, che consentono di applicare le marcature storiche del veicolo.
Strumenti e Accessori per Modellismo Consigliati:
Tronchesine per tagliare le parti in plastica o resina.
Taglierino di precisione per modellismo.
Lima o carta vetrata per la lavorazione delle superfici.
Colla per modellismo (si consiglia colla cianoacrilica o bicomponente per resina/metallo).
Pennelli per modellismo o aerografo per l'applicazione delle vernici.
Vernici per modellismo (acriliche, smalti o lacche).
Colori di Vernice Suggeriti:
Per una riproduzione storica del carro armato A34 Comet Heavy Tank nelle colorazioni britanniche del periodo della Seconda Guerra Mondiale, si consiglia l'uso dei seguenti colori:
Fondo/Primer: Grigio scuro o nero, per una migliore aderenza delle vernici e per accentuare le ombre.
Colore Principale Mimetico: Khaki Green britannico (Khaki Green No. 3) o Olive Drab opaco (SCC 15 Olive Drab). Esempi di corrispondenze sono:
Vallejo Model Color 70.892 Mid Green (simile a Khaki Green No. 3)
AK Interactive Real Colors RC831 British Khaki Green No. 3 o RC837 British Olive Drab (SCC 15)
Tamiya XF-62 Olive Drab o XF-81 Dark Green 2 (RAF)
Elementi in gomma/Cingoli: Nero opaco o grigio scuro.
Dettagli metallici: Colore acciaio o marrone scuro.
Attrezzi (se presenti): Marrone (manici in legno), metallico (parti funzionali).
Ruolo nel Gioco Bolt Action
Bolt Action è un rinomato wargame da tavolo che trasporta i giocatori nelle realtà della Seconda Guerra Mondiale. Il gioco si basa sull'uso tattico di modelli di figurini e veicoli assemblati e dipinti, come il carro armato Comet. Il modello A34 Comet Heavy Tank consente di introdurre una potente forza di fuoco e corazzatura sui campi di battaglia virtuali, permettendo di ricreare scontri storici o di creare i propri scenari. Il sistema offre un'ampia scelta di nazioni giocabili, tra cui Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Unione Sovietica e Polonia.